COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] con quello sancito dal tempo, il giudizio espresso da Gianmaria Ortes, che in una lettera da Venezia del 13 dic. . Natali, Il Settecento, Milano 1964, p. 438; G. F. Torcellan, Bianchi, Antonio, in Diz. biogr. d. Italiani, X, Roma 1968, p. 64; F. ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] politica, fu sempre attento alle notizie sugli avvenimenti del suo tempo e dal 9 febbr. 1508 fino a dieci giorni prima morte la stesura dei Diarii fu affidata da Gregorio a Giovanni Antonio Azio, figlio di ser Radi da Cattaro e notaio in Udine, che ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] di Trieste eseguita da Napoleone in persona nell'aprile [1797]" (lettera di Giampietro Antonio Besenghi degli Ughi al XLII (1989), pp. 429, 431; F. Semi, Istria e Dalmazia. Uomini e tempi, I, Bologna 1991, pp. 248-251; L. Ciancio, A calendar of the ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] Uniti, dove fece il minatore e da dove tornò, verso la fine della Grande Guerra, in tempo per morire di spagnola.
Nell’ curata da Giuliani: in essa figuravano (insieme a quelli del curatore e di Balestrini, di Edoardo Sanguineti e di Antonio Porta ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] un anno a Ferrara, poi nel ginnasio liceo Antonio Canova di Treviso dove rimase cinque anni e dolori dell'uomo di ogni tempo.
Già in questi anni il cura di G. Bona (che è la più completa: da aggiungere solo una recensione del 1955 e un lavoro postumo ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] intesa alla raccolta del vasto materiale da cui dovevano uscire i suoi scritti. di interessi dell'autore e nello stesso tempo gli impacci di questa agiografia ancora Due dialogi, pubblicati a Camerino, presso Antonio Gioioso, nel 1564 e dedicati al ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] indivisibile dalla comprensione della vita del proprio tempo, tanto da rivelare attenzione per gli studi giuridici sempre fulgidi pp. 525 s., C. Malagola, Della vita e delle opere di Antonio Urceo detto Codro, Bologna 1878, p. 75; A. Corradi, Notizie ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] a F. Mazzitelli, che assieme al fratello Antonio intratteneva rapporti commerciali con Marsiglia. Destinato alla carriera in cui si è fondato "il tempio di Sofia" (p. 140). Questo auspicio tuttavia non è esente da paure e incertezze, dalla sensazione ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] fregiava di due letterati di fama, Antonio Gioseppe (Antongioseffo) e suo figlio Carlo
Gli sconvolgimenti politici del tempo ebbero grande impatto sul G Lettera al conte G.B. G. sopra Giacomo da Ponte pittore, detto il Bassan vecchio, e risposta del ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] forma […] ma non interamente come lui la compose, essendo questi tempida quelli molto diversi" (Gualdo Rosa, p. 81); di qui la come il Cortegiano di Castiglione e l'Avviso dei favoriti di Antonio de Guevara, testi che "insegnano" non solo "le buone ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...