FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] 1722, quando, in lite con i figli Antonio e Gian Andrea, accettò l'offerta del duca era stato affidato in un primo tempo all'architetto veneziano Domenico Margutti, . Gaetano a Vicenza. La prima, preceduta da un atrio, fu edificata a pianta circolare ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] di lui di qualche anno) e Antonio: senza essere veramente ricchi (la loro e con Maria di Piero Velluti nel 1494; da questi due matrimoni ebbe sei figli, uno dei La storia di Girolamo Savonarola e de' suoi tempi, Firenze 1898, 11, pp. CLVII, CCXXIX; ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] riuniva Fabio Bonifacio, Antonio Riccoboni e il onore di una nobildonna (forse Diada Claregnana da Montefalco, con la quale il G. fu nn. 5-6, pp. 124-137; L. G. e il suo tempo. Atti del Convegno di studi, Adria… 1984, Rovigo 1987; S. Seidel Menchi ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] che gli avvenimenti per i quali si allontanò da Pistoia si svolsero nel 1455, e d'altra parte egli stesso, in un passo della sua Oratio funebris per il concittadino Antonio Partini, scritta a breve distanza di tempo, ricorda che non aveva avuto la ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] altro testo che abbraccia un arco di tempo ampio nella vita di Palmieri è ritratto in marmo allo scultore Antonio Gambarelli, detto il Rossellino, cura di R. Fubini, Firenze 1977, ad ind.; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, I, ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] autori - Giovanni Lucio, Antonio Bonfini, Aubert Miraeus, Enea Silvio Piccolomini, Michele Bocignoli (il raguseo da una cui lettera del a Firenze ché "non vorrà sorpassare i limiti del tempo" prescrittigli dalla corte viennese. Poca cosa, in sé, ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 daAntonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] , ibid. 1955, pp. 787, 1047. Si è accennato alla testimonianza lusinghiera di O. Arrighi Landini, Il tempio della filosofia, Venezia 1755, p. 128, ripresa e divulgata da G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 917. L'unico ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] Convivio).
Nel 1438 ritornò da Costantinopoli e dimorò a Venezia per qualche tempo ospite di Giovanni Cornaro, . La traduzione dell'Erixias fu dedicata, come abbiamo già detto, ad Antonio Fregoso, tra il 1439 e il 1440 (ma il compimento dell'opera ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] , il 9 luglio 1704, in Maggior Consiglio, ma non fece in tempo ad assumere alcun ufficio poiché solo tre anni dopo, estintosi con la ansioso di "vivere colla sua, non coll'altrui gloria", messe da parte la guerra e la politica, il C. individua nel ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] Guido, resta un importante documento della cultura del tempo. Il D. suddivide il testo in tre ) medico di Firenze, al punto da rappresentare, nell'opinione comune, quasi sulla canzone "Donna mi prega" per Antonio Cicciaporci, Firenze 1813, pp. 73-115 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...