DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] al vescovo successore del Fara Antonio Atzori, al marchese Spinola, unico esemplare nella Bibl. univ. di Cagliari, è stata ristampata da V. A. Arullani, Di P. D. e delle sue Rime dell'isola di Sardegna dal tempo della dominaz. aragonese fino al ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 daAntonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] Bastia e lo introdusse in Toscana.
Il C. prende lo spunto da una lapide, esistente presso l'università di Padova, che ricorda il era in relazione con vari letterati e uomini di cultura del suo tempo, come G. Carcano, E. Fuà, A. Fusinato, G. Zanella ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] quali a’ nostri giorni da pochi dirittamente si adopera la bellissima italiana favella. Lettera ad Antonio Rosmini (in Giornale dell’ ibid., pp. 45-91; F. Semi, Istria e Dalmazia. Uomini e tempi, II, F. Semi - V. Tacconi, Dalmazia: le figure più ...
Leggi Tutto
ARGELATI, Filippo
Italo Zicàri
Nacque a Bologna nel dicembre 1685 daAntonio e da Augusta Bonsignori. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche dei gesuiti e addottoratosi in diritto, probabilmente [...] relazione epistolare fin dal 1705.
In quel tomo di tempo il Muratori, interrotta per ragioni di salute la stesura coadiuvato dal conte Carlo Archinto, suo protettore, e da G. Antonio Sassi, prefetto dell'Ambrosiana, riuscì nel 1721 a costituire ...
Leggi Tutto
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] contadini".
Seguendo gli orientamenti letterari del tempo, il C. tentò il romanzo , che venne dedicata ai fratelli Antonio e Giulio Litta Visconti Arese, è tra gli istruttori e gli educatori d'Italia, da lui fondato nell'anno 1857, che era stato ...
Leggi Tutto
AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
*
Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, [...] Ragionamento sopra una stanza dipinta dal celeberrimo Antonio Allegri (Parma 1794); Il parmigiano servitore di da B. Antelami ai quattrocentisti, per i quali esce, come rileva sempre il Longhi, "nella migliore e più antica definizione che quel tempo ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] mantenuto dal cognato Antonio Bonci (marito della sorella Maria Antonia). Nel 1759 questo periodo si distinse guarendo il marchese Viale da un’oftalmia e passò un periodo presso di la funzione culturale nell’Italia del tempo. Solo di recente, infatti, ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] Sprovieri.
La società meridionale era divisa da una frattura profonda, apertasi nel 1798 riflettendo il profilo di un intellettuale figlio del suo tempo e del suo ambiente.
Nel 1860 fu tra i come l’Elogio dell’abate Antonio Genovesi (Napoli 1869) o l ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI (Dell'Api), Francesco
Lovanio Rossi
Nacque a Pistoia il 26 nov. 1566 dal giureconsulto Giuliano, che seguendo la tradizione domestica aveva tenuto le maggiori cariche cittadine, e da Marietta [...] l'accusa di crudeltà. La trama è complicata da un'altra storia di amore parallela (Dafne e le complicazioni del gusto del suo tempo, il B. riprese la materia del fratello del papa, il cardinale Antonio, che, malvolentieri, dové accompagnare a ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] Francia dove frequentò la Sorbona e il Collège de France. Dopo qualche tempo divenne corrispondente del giornale La Concordia di Torino; teneva inoltre le rubriche "Corriere da Parigi" per il quotidiano L'Opinione di Torino, "Rassegna artistica" per ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...