GENTILE, Bernardo
Dario Busolini
Nacque a Messina intorno al 1470. Avviato alla vita religiosa nel convento domenicano della sua città, vi venne ordinato sacerdote prima del 1495: il 20 settembre di [...] da Valladolid nel 1513. Il Marineo si felicitava con lui perché il G. stava componendo - a quanto aveva saputo - un poema in onore del "gran capitano" Gonzalo Fernández di Córdoba, continuando in pari tempo il precedente titolare Antonio de Nebrija, ...
Leggi Tutto
CERESA, Marco Antonio
Francesca Romana De' Angelis
Figlio del nobile piacentino Antonio e di Giustina, nacque intorno al 1490.
Non si conoscono notizie precise del suo luogo di nascita né della sua [...] umanistica libraria, su cui sono state apportate lievi correzioni da una seconda mano. Il poemetto è stato edito da M. T. Casella e G. Pozzi in F per un prodotto levigato e complesso nello stesso tempo, dove il repertorio tradizionale si incontra con ...
Leggi Tutto
PELLEGRI, Rina
Marzia Minutelli
PELLEGRI, Rina. – Nacque ad Arcola, antico borgo dell’estremo Levante ligure, il 29 giugno 1903, da Tito, maggiore del Genio navale, e da Marina Paola Bertagna.
Da un [...] di Liguria e Toscana, in breve tempo diede vita alle più consistenti e la spinse a legarsi al conterraneo Antonio Del Santo, ispettore a riposo del antivigilia di Natale del 1971 il marito morì travolto da un’auto, mentre era in bozze il suo ultimo ...
Leggi Tutto
CATANIA, Paolo
Salvatore Nigro
Nipote del poeta Antonio Veneziano, nacque a Monreale nel 1591 c. Il 21 luglio 1610 entrò nel convento monrealese di S. Maria, dove indossò l'abito dell'Ordine di S. Benedetto. [...] Monreale, un tempo custodita nell'archivio del duomo. La Cronica (236 ff.), spesso citata da Pietro Antonio Tornamira nell' in ottava rima apparsa postuma nel 1628 col nome di Antonio Veneziano.
Questo epigonismo era vanto dello stesso autore: " ...
Leggi Tutto
BALBI, Francesco
Mario Cacciaglia
Nacque a Correggio nella prima metà del sec. XVI e fu un tipico esponente di quella classe di gentiluomini d'arme e di penna tra i quali spiccano alcune delle più caratteristiche [...] Colonna, che viaggiava seguito da una piccola ma brillantissima corte, dovette soggiornare per qualche tempo a Barcellona, facendo molti "romances". Una redazione in prosa fu inserita daAntonio de Villegas in una miscellanea di prose e versi che ...
Leggi Tutto
BONAIUTO, Bernardo
Luciano Marziano
Nacque a Trapani il 24 sett. 1714 da Nicolò. Compiuti gli studi si trasferì, insieme con il padre, a Palermo dove fu segretario di alcuni nobili, fra i quali Antonio [...] lode del gatto, una specie di contrasto recitato nel carnevale del 1765 da quattro poeti, il B. appare col nome di Astuto. L'egloga Acide Drepaneo". (pp. 9 s.). Seguendo la moda del tempo il B. scrisse, in chiave parodistica, La Gerusalemme liberata ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Anselmo (messer Anselmo)
Sergio Marconi
Di origine popolana (suo padre Giovacchino era un approvatore del Comune), nacque a Firenze nel 1393. Dalla notizia pervenutaci di una curiosa disavventura [...] del conte di Urbino Guidantonio da Montefeltro, in qualità di cavaliere della Signoria di Firenze, succedendo ad Antonio di Meglio.
Nel maggio del 1445 , La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa1891, pp.73-77, 210 ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Iacopo Fiorino de'
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena nel terzo o quarto decennio del sec. XV da Agnolo di Filippo; la sua famiglia era tra le più influenti del Monte dei riformatori.
Assai [...] fece, che in quel torno di tempo fosse esule nel Regno di Napoli, ché Firenze, dove recitava nella Congregazione di S. Antonio un'Oratione del corpo di Christo (Firenze, data e il 20 ag. 1483, quando da un carro allegorico fu recitata in Siena una ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio de'
Paolo Procaccioli
Nacque probabilmente a Padova, nel sec. XV. Che il C. fosse padovano, conte, cavaliere e giureconsulto risulta dal titolo della sua opera in onore della marchesa [...] della famiglia Conti (nota nella Padova del tempo) così detto per avere possedimenti in San Gonzaga Mantuae Marchionissam Antonii de comitibus sancti Martini 183-187. La lettera al marchese è riportata da C. D'Arco nelle Notizie di Isabella Estense ...
Leggi Tutto
GHIRARDELLI, Cornelio
Alessandro Ottaviani
Nacque a Bologna, presumibilmente nella seconda metà del secolo XVI. Fra le scarse notizie sulla vita del G., sicura è la sua appartenenza all'Ordine dei francescani [...] G. ne facevano parte anche Carlo Antonio Manzini e il matematico Achille Muratori.
D'altro canto, come è stato rilevato da G. Aquilecchia, il G. si muoveva tempi, e d'altri maravigliosi accidenti…, 1622; Discorso giudiziario delle mutationi de' tempi ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...