BERIO, Francesco Maria
Pompeo Giannantonio
Nacque a Napoli nel 1765 da Domenico, marchese di Salza, letterato e gentiluomo napoletano. La sua famiglia, di origine spagnola, era passata prima a Genova [...] i migliori memorialisti del tempo e nel quale Urbano Lampredi, Gaspare Selvaggi, Antonio Canova, Gioacchino Rossini.
de' 19 luglio 1804. Un brano di una sua ode a Byron è pubblicato da Lady Morgan.
Fonti e Bibl.: N. Pellegrini-Barone, A S. E. il sig ...
Leggi Tutto
GIGLIARELLI, Raniero
Andrtea Proietti
Nacque ad Assisi il 14 apr. 1850 da Michele, che dirigeva l'azienda familiare di gestione dei forni di Assisi e Trevi, e da Geltrude Bergamini. Dopo gli studi in [...] che, dedicata al moderato perugino C. Fani, a quel tempo ministro di Grazia e Giustizia, metteva in scena, utilizzando documenti confermate da fatti nuovi. Conferenza letta nell'ospedale militare di Perugia nel febbraio 1881, Roma 1883; Dott. Antonio. ...
Leggi Tutto
CALCILLO (Calzillo, Calcilla, latinamente Calcilius o Chalcidius, forse in ricordo del commentatore platonico), Antonio
Giovanni Parenti
Nacque a Sessa Aurunca probabilmente sui primi del sec. XV. Della [...] alla Sapienza Pomponio Leto e Porcelio de' Pandoni. Risale a quel tempo il Commento a Orazio (Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. in una lettera del 15 dicembre che da Benevento, ove si trovava come paciere tra Gian Antonio Orsini e il re Ferdinando, il ...
Leggi Tutto
COGNATI, Imperia
Franca Petrucci
Nacque non in Ferrara, come pure si ritenne, ma a Roma, in via Alessandrina, presso la chiesa di S. Maria in Traspontina, nel rione Borgo, il 3 ag. 1486 e non cinque [...] modo, primeggiò anch'essa nell'ambiente colto del tempo; tanto piacque che attribuirono alla C. anche Capodiferro, Antonio Lelli, che, si dice, fosse stata istoriata, all'esterno, da Raffaello, che in una Venere avrebbe ritratto la stessa padrona ...
Leggi Tutto
COLETTA di Amendolea
Mauro De Nichilo
Nacque ad Amendolea, in provincia di Reggio Calabria, nella prima metà del XV sec., ma visse a Napoli, dove sposò una Violante Ferrero. Il padre Antonello, ribellatosi [...] Corti ravvisa anche nelle due barzellette anonime ("Si a 'stu tempo s'ammatura"; "Si ben note e puni mente") di aiossa" (il solo trasmesso da un secondo ms, il Riccardiano 2752, c. 43v: v. G. Parenti, "Antonio Carazolo desamato". Aspetti della ...
Leggi Tutto
FORLINI, Giovanni
Piero Treves
Nacque a Groppoducale, frazione di Bettola in provincia di Piacenza, il 10 ott. 1898, da Domenico, piccolo proprietario, e Luigia Battini, maestra elementare. Per le modeste [...] sia personale, con i nostri maggiori del suo tempo, da V. Alfieri ad A. Manzoni, da G. Mazzini a C. Cattaneo e al Leopardi di G. Gambarin, apprestando l'edizione del carteggio Giordani - Antonio Papadopoli. Portò con sé le sue carte a Chiavari, dove ...
Leggi Tutto
ALBICANTE, Giovanni Alberto
Alberto Asor Rosa
Letterato milanese del sec. XVI, ebbe larga fama ai suoi tempi ed ha lasciato traccia di sé in alcune aspre polemiche con i più famosi avventurieri della [...] stimata negli ambienti letterari del tempo; e lo stesso Doni probabilmente le sue Lettere,lasciò l'accenno agli arnesi da cucina ma vi tolse il nome dell' dell'Ill.mo ed Eccellentissimo Sig. Don Antonio d'Aragona,Milano XX ottobre 1543; Intrada ...
Leggi Tutto
CACCIA (Cazza), Giovanni Agostino
Renato Pastore
Nacque a Novara in un anno da ritenersi compreso nel primo decennio del secolo XVI.
La congettura - essendo distrutti gli atti di nascita dell'Archivio [...] di Francia Francesco I, organizzata nel 1524 daAntonio de Leyva. La sua parallela e successiva pp. 180-87; A. M. Viglio, Un poeta-soldato novarese del '500 e il suo tempo, in Miscell. stor. novarese, 1906, pp. 239-96 (recens. in Archivio st. lomb., ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Raffaella De Rosa
Poeta e scrittore, nacque a Firenze tra il 1455 e il 1456 da Giuliano, beccaio, e da una delle sue due mogli, non è accertato se dalla prima, di nome Nanna, o dalla [...] fratelli, Piero, Gerino, Bartolomeo, Antonio e quattro sorelle, tutti minori. (ma il contrappasso è pur sempre mutuato da quello dantesco inflitto ai simoniaci). In effetti il 23 maggio 1498, appena in tempo per descrivere il supplizio del frate ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia nel primo ventennio del sec. XVIII. Esercitò per lungo tempo il mestiere di gondoliere fino a che ottenne la protezione del doge Pietro Grimani. [...] gondoliere avvenne con un lussuoso volume in 4º, pagato da un nutritissimo elenco di sottoscrittori, in gran parte patrizi, a Venezia la seconda, imponente sua fatica di verseggiatore scolastico,Il tempio ovvero il Salomone. Canti dieci di A. B. già ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...