BUTTURA (Bottura), Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] ai primi anni della Repubblica Cisalpina.
Tornato per qualche tempo in Italia, il B. insegnò nel liceo di Mantova trenta volumi, dedicati ad autori molto lontani tra loro, da Dante a poeti contemporanei; nello stesso periodo egli si occupò ...
Leggi Tutto
BROGNOLI, Antonio
Amedeo Quondam
Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] della "Lode", ha un'occasione di partenza marcatamente retorica (un tempo la lode "al divin culto era sacrata solo" poi fu " ottava rima che voleva ricordare la riuscita Giostra all'anello fatta da' cavalieri bresciani (s.n.t.): quest'opera ha una ...
Leggi Tutto
GIGANTI, Antonio
Francesco Mozzetti
Nacque a Fossombrone, nel Ducato di Urbino, nel 1535 da Ludovico e Susanna Guiducci. Tra gli esponenti più illustri della famiglia paterna, di piccola nobiltà, figurava [...] . degli uomini illustri di Fossombrone, Fossombrone 1872, pp. 16 s.; C. Violi, A. G. da Fossombrone, Modena 1911; A. Vernarecci, Fossombrone dai tempi antichissimi ai nostri, Fossombrone 1914, pp. 491-501; G. Alberigo, Beccadelli, Ludovico, in Diz ...
Leggi Tutto
GADDI, Giovanni
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493.
La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] come A. Caro e L. Fabbri da Fano, poeti berneschi, come M. Franzesi di Roma, il G. trascorse qualche tempo a Venezia. Una volta passato il pericolo , Firenze 1973, pp. 367 s.).
Amico di Antonio Blado - uno fra i più quotati stampatori presenti a ...
Leggi Tutto
FIAMMAZZO, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fonzaso (prov. di Belluno, ma diocesi di Padova) il 4 ag. 1851, da Odilone, fabbriciere e organista della parrocchiale del paese, poi anche giudice [...] determinare aspetti eruditi e dati filologici utilissimi agli studi danteschi del suo tempo, seguendo il gusto e gli orientamenti della scuola storica, sul piano di ricerca indicato da A. Mussafia e dal programma della scuola fiorentina.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] s.d.) e si legò al ministro generale Antonio Sapienti da Aosta. Fece parte del seguito di confratelli che Patavij (Padova, L. Pasquato, 1595).
È probabile che per qualche tempo abbia tenuto la cattedra di metafisica dell’Università di Torino. Fu a ...
Leggi Tutto
CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] . nell'Ordine dei gesuiti e il proposito di far pervenire ad Aldo alcune sue composizioni, da Paolo giudicate "tutte fatiche puerili et imperfette, da non perderci tempo dentro" (lettera del 3 giugno 1570).
Le cinque lettere che il C. scrisse ad Aldo ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] questo in Toscana, rimanendo accampato per qualche tempo a Tivoli; nel mese di dicembre dello di lettere con l'umanista bolognese Antonio Tridentone, avvenuto tra la fine di di Milano, il quale accettò come risulta da un biglietto datato 18 dic. 1457: ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovan Battista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] ai natali del Crispo.
Educato agli studi filosofici da due umanisti del luogo, Tommaso Giannuzzi e Francesco poi medicina e anatomia presso Antonio Pisano, affina le capacità tutte le discipline coltivate nel suo tempo, affiancando a doti non comuni ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Tommaso
Armando Petrucci
Nacque a Pistoia il 7 marzo 1451 da Baldinotto, di nobile famiglia, penultimo di nove figli. Dei suoi studi, compiuti forse a Firenze e a Pistoia, sappiamo ben poco: [...] letterati fiorentini del tempo il B. condusse testa et gusto ancor lo lodo... / Giovane et da partito / La perla in ogni chosa egl'è II (1900),pp. 13 s.; C. Mazzi, Orazione di Antonio Ippoliti nell'assumere il dottorato, ibid., XIII (1911), pp. 118 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...