CESARIO, Giovanni Paolo
Magda Vigilante
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Castiglione (Cosenza) da Giovanni Antonio. Compiuti i suoi primi studi a Cosenza, egli venne inviato ancora adolescente [...] . A Vicenza Giovanni Antonio offrì un valido aiuto al maestro, copiando per lui da un codice, nel , Un poeta latino del XVI sec. G. T. Casopero - I suoi amici - I suoi tempi, Napoli 1950, p. 15; U. Lepore, Per la biografia di A. G. Parrasio, in ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] da Elisabetta Famese la cattedra universitaria di diritto pubblico. Fu in quelle circostanze che Antonio un centro di riunioni della società letteraria e à la page del tempo, essendo a sua volta socio, oltre che dell'Arcadia, degli Ipocondriaci ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] tempo: fu soprattutto amico di Filippo Buonaccorsi da San Gimignano, più conosciuto col nome di Filippo Callimaco Esperiente. Da una lettera scritta da B. inviò a diversi e precisamente tre ad Antonio Albertini ed una ciascuno a Filippo Buonaccorsi, a ...
Leggi Tutto
MANTICA, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì.
Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] come impiegato nell'amministrazione delle Finanze, dopo poco tempo vinse un concorso in quella della Pubblica Istruzione, e L. Capuana, fu tra gli amici più cari di Pirandello e da tutti era apprezzato.
Il M. si interessò con passione e competenza dei ...
Leggi Tutto
LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] dei riferimenti a letterati del tempo, il Vocabulario "resiste a ogni come la comune Italiana che come sapeti ogni lingua da sé è men buona ma la mescolata è la Frisca, Ganimede Panfilo della Marca, Marco Antonio Magno di Santa Severina, di cui ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] accenni di quell'intento di cauta rivalutazione dell'età secentesca da cui il R. si lascerà guidare negli studi successivi Emanuele I e l'idea nazionale nella coscienza e nella letteratura del tempo, in Giorn. stor. d. letterat. ital., XCV (1930), pp ...
Leggi Tutto
GALEANO, Giuseppe
Rosario Contarino
Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia.
Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] motivi topici come quello della fuga del tempo e della bellezza; ma non mancano ambizioni nutriva l'autore, che nella raccolta dà anche un saggio di tre canti di un alcuni poeti - segnatamente di Antonio Veneziano - presuppongono una consapevole ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] sopra la grandezza della Croce, con una predica da lui tenuta a Ferrara. Dopo aver soggiornato nel e Annibale Carracci all’osteria. L’Hosteria del mal tempo di Padre Antonio Mirandola, in Il Carrobbio. Tradizioni problemi immagini dell’Emilia ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] , Pasquale o Pascali; nei paesi francofoni, dove Carlo si stabilì da giovane, fu Charles Paschal o Pascal.
I Pascale erano una famiglia ucciso in Delfinato dai catari nel 1321. Nel tempo avrebbero consolidato il proprio status gentilizio: furono tra ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Timoteo
Claudio Mutini
Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] date si dovrà collocare un soggiorno del poeta alla corte di Antonia Del Balzo a Gazzuolo. donde partì il 5 marzo 1501 dei Timoteo": così Enea Irpino da Parma elencando in un sonetto i poeti più celebri del suo tempo.
A Reggio morì il 4 sett ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...