POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] Pianore fu inviato dal vescovo, Antonio Torrini, nella parrocchia di S. Piccoli fratelli di Gesù, come poco tempo prima aveva fatto don Arturo Paoli, La comunità, in linea con le speranze suscitate da Concilio Vaticano II, si allargò ben presto a ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] di antichi codici; Marco Antonio, giurista autore di dotte gli studi giuridici, continuando nel tempo libero a coltivare interessi eruditi. s.v.; Pesaro, Biblioteca Oliveriana, Mss., 328 (lettera da Osimo, 28 luglio 1774, sulla morte dello zio Pompeo ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] Vita di Antonio Caraccio di Nardò (ibid., I,ibid. 1708, pp. 141-68), nella prima sezione; Vita di Lorenzo Scupoli da Otranto, alle pp. 9-10); nelle Rime scelte di poeti illustri de' nostri tempi, II, Lucca 1719, pp. 129-32; e nella Raccolta di varj ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] , il B. poeta ci parla di due suoi figli, morti qualche tempo prima del 1453-54, periodo in cui approssimativamente egli compose il De , datato 19 genn. 1459, di vesti lasciate a Isotta daAntonio degli Atti, tra le quali si trovava "un vestido... ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] intraprendere la carriera delle lettere gli vennero senza dubbio da Giovanni Antonio Campano, che si fermò ad insegnare a Perugia fra quindi la sua esistenza a Milano, nel 1512, in tempo per salutare il ritorno di Massimiliano, Sforza.
Nel complesso ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero (Piero Viniziano)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nel 1379 da Filippo e fu lanaiolo. Non si conosce la data della morte, posteriore comunque al 1433, anno in cui, tra il maggio e l'ottobre, [...] condotta da tre concittadini (tutti storicamente esistiti: lo stesso novellatore Lioncino, Niccolò Tinucci e Antonio di atti e gli gesti della donna e del lavoratore con ridere e piangere agli tempi" tanto che "e l'uno e l'altro, e vedere e udire, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] più celebre autore del tempo. Fra gli scrittori che si mossero per difendere il Marino, capeggiati da Ludovico Tesauro, si e pubblicare quel Lunario che aveva cominciato a redigere Antonio Cataldi. Il complesso degli interventi astrologici del C., ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] contatto con Emilio Cecchi, Antonio Baldini, Pietro Paolo Trompeo fu anche redattore affiancato da Guido De Ruggero e da Umberto Morra, su l serie, ibid. 1942-46; Scrittori d’oggi. Segni del tempo, V serie, ibid. 1950; Nel giardino di Candido, ...
Leggi Tutto
FASCE, Clemente
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] arcadia celebrativa certo più convenzionale di quella espressa al tempo del felice incontro con la personalità del Lomellini.
Espulsi Torre di Rezzonico, Luca Antonio Pagnini e, su tutti, il "genovese" Carlo Innocenzo Frugoni, da sempre in contatto, ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] del Senato Veneto, in Vinegia, per Giovann'Antonio et Pietro fratelli de Nicolini da Sabio, 1545.
Nell'autunno del 1545 il C. dovette trascorrere qualche tempo anche a Ferrara, dove fu visto da Tiziano e da Francesco Albizi a vendere un'operetta dell ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...