LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] notarile, già tramandata nella famiglia da più generazioni. Pure a quel medesimo torno di tempo L. lavorava alle dipendenze della memorie patrie, fu sollevata nel Cinquecento quando il cesenate Antonio Casari riscoprì il De casu Cesene dopo quasi due ...
Leggi Tutto
FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] a Genova incontro al fratello Giovanni Mario, reduce da un soggiorno a Finale, città con cui Genova che in una lettera al giudice Antonio Donati del 5 nov. 1466 dell'anno, dopo essere stato per qualche tempo con lo zio Giovanni Mario.
A parte alcuni ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] di Lettere di A. Zeno ... nelle quali si contengono molte notizie attinenti all'istoria letteraria de' suoi tempi... (Venezia 1752, tre voll., ristampate in sei volumi da I. Morelli, con l'aggiunta di altre 400, ibid. 1785). Il F. fornì inoltre la ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] F. oltre da Ariosto fu ricordato da Cassio da Narni (Mazzuchelli) in La morte del Danese, Galeotto del Carretto nel Tempio d'Amore rientrarono anche gli emigrati toscani Bernardo Bellincioni e Antonio Cammelli, rimatori comici che pure ebbero contatti ...
Leggi Tutto
MANUZZI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Ultimo di cinque figli, nacque il 18 marzo 1800 in località Bulgaria (frazione di Cesena) da Francesco e da Maddalena Magnani.
Ancora fanciullo fu ospitato da un [...] del Vocabolario non fosse solo il tentativo, eroico e al tempo stesso un po' patetico, di un lessicografo erudito, si in casa sua quell'abboccamento tra l'editore Passigli e il M. da cui era nata l'iniziativa.
Nell'ottobre 1845 il M. fu impegnato ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] di Giuseppe Giusti e di Antonio Guadagnoli. La produzione epigrammatica, nonostante esuli a cui fornì aiuto, figura Lorenzo Da Ponte che, in procinto di emigrare in consolato inglese, fu liberato in breve tempo, ma perse tutti i beni sottrattigli ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Girolamo
Roberta Monica Ridolfi
Originario di Capugnano (ora Porretta Terme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordine dei domenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] anonimi; invece il G., firmando le opere da lui purgate, fu uno dei rari correttori che avrebbero potuto offendere la morale del tempo. La Zucca risulta così, nell'edizione Giesù Cristo in su la Croce di Antonio Guevara, vescovo di Mondogneto, nella ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] nel 1772, per Maria Antonia Valburga di Sassonia, uscì . nella letteratura e nella storia del suo tempo, Milano-Roma 1905; A. Scandola, G un sonetto per la seconda Psiche, in Per l’arte, da Venezia all’Europa. Studi in onore di Giuseppe Maria Pilo, ...
Leggi Tutto
ENRICO da Prato (Hylas o Ila Enrico)
Raffaella Zaccaria
Nacque a Prato probabilmente agli inizi del sec. XV. Scarsissime sono le notizie riguardanti la sua giovinezza e formazione culturale che, peraltro, [...] e compianto come uno fra i più illustri poeti del suo tempo.
Un altro autore contemporaneo, rimasto sconosciuto, gli dedicò un napoletano, anch'egli soprannominato Hylas, che fu cantato daAntonio Panormita ed al quale lo stesso Pazzaglia indirizzò un ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] anche per ragioni cronologiche perché a quel tempo Pietro Antonio doveva essere appena un ragazzo. Le vicende . 64-66 della frottola, il C. si dice in viaggio per recarsi da un non meglio specificato "signor conte" che forse è tutt'uno col " ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...