GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] Poleni, Scipione Maffei, Antonio Valsecchi, Giuseppe Maria Pujati (Bassano 1796), Degli usi de' Padovani del tempo di mezzo nei loro matrimoni (Venezia 1800), Breve fiumi in Padova e ne' suoi contorni…, da cui trasse origine un nuovo filone di studi ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] sempre la lode, et estimation universale, et dimostrato in ogni tempo la sua devotione verso la Nostra Repubblica propria di degno e imitazione dal C., nel patrimonio stilistico della scuola, daAntonio Bruni al Barbazza.
Ma probabilmente il C. non ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] il testo. Esso viene pubblicato a Venezia nel 1614 daAntonio Pinelli e l'anno dopo a Colonia.
Del resto idea di qualcosa di più valido e personale delle molte raccolte di maniera del suo tempo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, ms. 478, c. 117 ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] de' Medici duca di Urbino, fu richiesta da Lorenzo il Magnifico, che si dilettò del carnascialeschi andati per Firenze dal tempo del magnifico Lorenzo vecchio de 1823, con premessa di A. B. (Antonio Biscioni), il Tractato del diavolo co' monaci e ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] : qualche fermento massonico aveva già sfiorato la regione negli anni precedenti, forse in relazione alla loggia fondata da qualche tempo a Roma, dove era presente anche Cagliostro, che nel dicembre 1789 fu arrestato e inquisito, trascinando nella ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e daAntonia di Domenico [...] Pesa. Nell'aprile 1443 aveva comprato a Firenze da Lena vedova di Antonio Serragli una casa situata in via della Cuculia Orvieto, Carnevale e feste fiorentine, in Lorenzo il Magnifico e il suo tempo, a cura di G.C. Garfagnini, Firenze 1992, p. 113; ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] Rivara, dalla quale ebbe un unico figlio, Antonio Maria, anch'egli letterato.
La fama riferimento della cultura torinese del tempo, cosi chiamato perché le di Vittorio Amedeo di Savoia (precedute da un'erudita prefazione sull'origine dell'ottava ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] pubblica risale al 1379. Nella pace tra Bartolomeo e Antonio della Scala e Bernabò Visconti, insieme col consanguineo Pietro collocato probabilmente in questo torno di tempo il suo matrimonio con Angela Baldini da Montepulciano. Che egli si sia ...
Leggi Tutto
realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] anche se poi, nel corso del tempo, subiranno una serie di modificazioni sino all finì, la sua eredità non morì. Da esso presero le mosse le nouvelles vagues aspetti più drammatici. Tra gli artisti: Antonio Donghi e Virgilio Guidi in Italia; ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] sua opera alcune modifiche e aggiornamenti, da dare alle stampe presso uno stampatore , attribuito al sacerdote Francesco Antonio Tarizzo, in cui si 700-724; L. Braida, Le guide del tempo. Produzione, contenuti e forme degli almanacchi piemontesi nel ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...