CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) daAntonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] della Borzaghi, Antonio Vesi, invece, riferivano sempre al Fabbri che era stato loro confidato da personaggi influenti Romagna e Bologna nelle memorie di F. Comandini e di altri patriotti del tempo (1831-1857), Bologna 1899, pp. 72, 611;Id., L'Italia ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] Marciana, Marc. lat., XIV.219 (=4631), c. 96 (daAntonio Illicino); Arch. di Stato di Firenze, Archivio Mediceo avanti il ad ind.; L. Boschetto, Società e cultura a Firenze al tempo del Concilio. Eugenio IV tra curiali, mercanti e umanisti (1434- ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] e giornali letterari della Napoli del Settecento, Napoli 1922, pp. 73 s.), gli uomini più famosi del tempo, dal Fantoni al Calzabigi al Bertola, da Cotugno a Filangieri, per non tacere di altri celebri illuministi ed eruditi meridionali: M. Pagano, M ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] del figlioletto Lucio, Antonio De Ferrariis gli l'invasione dell'esercito francese capitanato da Odet de Foix visconte di Lautrec . Percopo, Nuovi documenti sugli scrittori e gli artisti dei tempi aragonesi, in Arch. stor. per le provincie napoletane, ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] attendere a lungo: il D. era giunto da poco a Corfù, allorché dovette sostenere uno mi leverà quasi affatto il tempo di potere attendere ad altra cosa Diedo, Lettera ... all'ill.mo sig. Marc'Antonio Barbaro..., Venetia 1613; l'opera di astronomia, in ...
Leggi Tutto
EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi
Rosario Contarino
Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia.
Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] ("e piango di Calabria il più bel nido / ch'io ressi un tempo"; vv. 12 s.); e nel capitolo I allude invece al suo soggiorno a cinque voci furono "posti in musica da diversi autori ciciliani" (tra cui Antonio Il Verso) e lasciano intravvedere la ...
Leggi Tutto
GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 daAntonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] 1905 il G. si sposò con Eugenia Badiali, anche lei di Imola, da cui ebbe nel 1910 la prima figlia, Laura. Dopo la morte della la natura del fascino che Mazzini esercitò sugli uomini del suo tempo. Si ricordi, infine, I figli di Romagna per la madre ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] biografo del G., suggerì un periodo di tempo compreso tra il 15 agosto e il 30 C. Malagola, Della vita e delle opere di Antonio Urceo, Bologna 1878, pp. 246-248; E. italiane e latine per la morte di frà Mariano da Genazzano, ibid., 1902, vol. XL, pp. ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e daAntonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] tentò, senza successo, di ottenere da Luigi XIV di Francia una pensione - si devono ricordare Antonio Malatesti che gli pubblicò come .; B. Cochrane, G. Lami e la storia eccles. ai tempi di Benedetto XIV, in Arch. stor. ital., CXXIII (1965), ...
Leggi Tutto
MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] non le affinità fra i due poeti. L'interpretazione più equilibrata è quella fornita da G. Petrocchi, che, se definì il M. "alunno" di G. Carducci, al tempo stesso fece osservare come il tentativo di conciliare "Enotrio e la religione" avvenisse nel ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...