PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] frequentato la scuola solo per breve tempo per poi continuare da autodidatta – e di aver scritto seminario patriarcale, ms. 1021, f. 11: Lettere di A. P.
A. C. [Antonio Caminer], P. A., in Gazzetta privilegiata di Venezia, 30 marzo 1825; R.M. Colombo ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] Antonio Sanseverino principe di Bisignano, preceduti da una dedica in prosa a Giulia Orsini e seguiti da tre sonetti e da Question de amor di cui ebbe a interessarsi a suo tempo Benedetto Croce. Dello stesso cenacolo faceva parte Ferrante di Capua ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] . stesso era proprietario di "case e botteghe da fitto" e di feudi. La famiglia era singoli portatori di questo cognome così diffuso. Al tempo del C. non c'era ormai più del C. nell'Accademia appartennero anche Antonio de Ferrariis, detto il Galateo, ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] . […] C’erano commedie e atti unici scritti da Peppino, daAntonio Ghirelli. Anche Giorgio Napolitano ne aveva scritto e iniziò a limare uno stile raffinato e crudo allo stesso tempo, un’arte intrisa di poesia e priva di ipocrisia. Scriveva ...
Leggi Tutto
FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus)
Floriana Calitti
Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] godeva a Bologna presso i letterati del tempo era molto alta. Ce lo testimoniano i riconoscimenti resigli da G. B. Pio suo collega e , p. 166; C. Malagola, Della vita e delle opere di Antonio Urceo detto Codro, Bologna 1878, pp. 110 s.; V. Cian, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] per breve tempo la professione. Fornito di una buona educazione umanistica, ancora ragazzo si avvicinò a G. di qui la scelta controversa: "procurerò, se non avrò potuto accertarmi da qual parte realmente penda la bilancia del vero, o di tacere o di ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] amministrative di Firenze e fu eletto sindaco il fisico Antonio Garbasso, nella cui giunta Pistelli entrò alla fine del ibid., 14, p. 60).
Dopo una lunga malattia, da cui sembrò per breve tempo che si fosse risollevato, Pistelli morì a Firenze il 14 ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] prima ora, scriveva, insieme con Antonio Pizzuto (il futuro narratore di Lucchi, l'altra indagine "interna" condotta dal C. e da Ruggero Zangrandi sulla situazione abitativa e la casa in Italia. Su altri ("comunfascisti" al tempo del patto Hitler- ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] là dalle divergenze politiche, fu legato da un’amicizia profonda – ma anche esponenti cosiddetti ‘giovani comunisti romani’ (Antonio Amendola, Paolo Bufalini, Aldo uomini che non si stimano […]. Il tempo si perde stupidamente in questioni senza valore ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] i riassunti delle conferenze tenute al Carducci da un oratore dell’Istituto fascista di cultura. lasciò la Vallecchi; fece tuttavia in tempo a compiervi due incursioni ottocentesche e a capitoli Giacomo Noventa e Antonio Barolini nei volumi terzo e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...