Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] tonica e dominante, allora essa non esisteva già più da molto tempo: non poteva bastare il ritorno alla tonica dopo un vagabondaggio (a cura di), Die Reihe. Information über serielle Musik. Anton Webern, Wien 1955.
Erpf, H., Studien zur Harmonie-und ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] significato dell'intervento suo e di quello dell'amico comune Antonio Galateo, nel condurre a termine il libro dopo la i risultati dell'ora sugli sviluppi che in successo di tempo avrebbe seguito da noi la narrativa.
Incerto il gusto, e nei versi e ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] in esso ombreggiandosi: affinché il grande incendio non la bruci prima del tempo" (v. Andreas-Salomé, 1914; tr. it., p. 65). (E. Castellani). - La bibliografia è stata curata daAnton Reininger, che l'autore ringrazia anche per la collaborazione ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] conversando con i membri della sua corte e il ‘suo’ Antonio, che si spegne mentre dialoga con alcuni monaci219, o ancora preziose che erano stati colà innalzati. Codesto scritto sarà da noi a suo tempo riprodotto alla fine del presente libro, e ad ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Moizo, Questi ragazzi, risulti vincitore del 'Concorso per un romanzo del tempo fascista' indetto dalla rivista letteraria Nuova Antologia nel 1936 (la giuria era composta daAntonio Baldini, Silvio Benco e Arnaldo Bocelli). Nel romanzo il giovane ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] nel nostro tempo per un elenco ragionato degli scritti dell'autore. La leggenda nera di chi ha lasciato i cosiddetti Capricciosi e piacevoli ragionamenti (ora da citare nelle due parti distinte e autentiche, Ragionamento della Nanna e della Antonia e ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] Bellini immagina il Redi trionfante post mortem nel tempio celeste dell'eternità, e gli si rivolge così . Vallisneri, Opere fisico-mediche, stampate e manoscritte [. . .] raccolte daAntonio suo figliuolo [. . .], Venezia, Appresso S. Coleti, 1733 (3 ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] ogni singola sezione dedicata a un autore, in modo da far risparmiare tempo a chi è interessato solo a determinati autori.
Devo o in questo volume ai testi di Donato Giannotti, Antonio Brucioli, Bartolomeo Cavalcanti; si dia poi uno sguardo alle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] sia lo stesso codice greco che l'Aurispa mandò ad Antonio Panormita, il quale si trovava a Napoli presso la 1443 in poi. Cusano e il Toscanelli si conoscevano da lungo tempo, forse da prima del 1424, se entrambi studiarono alla scuola di Prosdocimo ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] de principes e del Libro áureo di Antonio de Guevara da parte del fabrianese Mambrino Roseo, l’Institutione occasione della quale il mondo è capovolto per un breve lasso di tempo, proprio come dentro uno specchio. La stanza nella quale Alice entrerà, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...