ZORRILLA y MORAL, José
Alfredo Giannini
Poeta spagnolo, nato il 21 febbraio 1817 a Valladolid da don José Zorrilla che vi rivestiva l'elevata carica di relatore della cancelleria e da doña Nicomedes [...] che non si avvertissero un tempo molte ridondanze, certa fiacchezza e cumpla ni deuda que no se pague di don Antonio de Zamora, Les âmes du purgatoire di P. Granada. di cui abbiamo nove libri, preceduti da una Leyenda de Al-Hamar (Parigi 1852). ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella, detta Lalla
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittrice, nata a Demonte (Cuneo) l'11 novembre 1909. Dopo un periodo trascorso come bibliotecaria prima e come insegnante poi, e dopo la pubblicazione [...] " nitidamente avvertiti in una sorta di sospensione della coscienza nello spazio e nel tempo. Quest'aspetto connoterà decisamente la scrittura dell'autrice a cominciare da Maria (1953; premio Veillon 1954), che narra la vicenda di un'umile ragazza ...
Leggi Tutto
GUERRA, Antonio, detto Tonino
Giuseppe Leonelli
Narratore, poeta e sceneggiatore cinematografico, nato a Santarcangelo di Romagna (Forlì) il 16 marzo 1920. Deportato in Germania durante la seconda guerra [...] a esaltarsi con il tempo e investe anche la produzione narrativa in lingua di G., aperta da due romanzi sostanzialmente neorealisti, 16-17 giugno 1973), Ravenna 1976; R. Bertacchini, Antonio Guerra, in Letteratura italiana, I contemporanei, v, Milano ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio (App. II, 11, p. 635)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, morto a Venezia il 22 aprile 1965. Prima de L'onda dell'incrociatore aveva pubblicato in rivista nel 1941 [...] : l'uso della terza persona tende a produrre un certo distacco da una storia di cui l'autore è fin troppo partecipe; una di Paolo (si consideri la sua amicizia con Norma) e, al tempo stesso, il mondo sociale e familiare, che ruota intorno alla figura ...
Leggi Tutto
STRATI, Saverio
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Sant'Agata del Bianco (Reggio Calabria) il 16 agosto 1924. Collaboratore di varie riviste, esordisce col volume di racconti La marchesina [...] , non senza allusioni autobiografiche (da giovanissimo lo scrittore dovette guadagnarsi da vivere come muratore e contadino), i toni di un linguaggio più elevato. Ultimo, in ordine di tempo, è apparso il volume Il visionario e il ciabattino (1978), ...
Leggi Tutto
SAVIANE, Giorgio
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Castelfranco Veneto il 16 febbraio 1916. Benché la sua attività narrativa risalga ad anni precedenti, le sue prime opere appaiono rispettivamente [...] quello comune, a cominciare dall'amore di tipo materno da cui deriva ogni altra vita. Di S., collaboratore un diverso finale di Eutanasìa di un amore.
Bibl.: E. Falqui, in Il Tempo, 25 ott. 1968 e 18 marzo 1973; G. Pampaloni, in Corriere della sera ...
Leggi Tutto
VAUQUELIN de la Fresnaye, Jean
Natale Addamiano
Poeta francese, nato a la Fresnaye-au-Sauvage, presso Falaise (Calvados), nel 1536, imparentato con i Du Bellay. Fu discepolo, a Parigi, di Adriano di [...] Turnèbe e di Marc'Antonio Mureto, amico e corrispondente di J.-A. de Baïf, del Art poétique, che, ordinatogli nel 1574 da Enrico III, sarà terminato soltanto dopo bene e il rimpianto del buon tempo antico. Lasciò ancora degli Enseignements pour ...
Leggi Tutto
WELLEK, René
Antonio RUSSI
Scrittore e critico, nato a Vienna il 22 agosto 1903. Laureatosi nel 1926 presso l'università Carlo IV di Praga, trascorse nel 1927-28 un periodo di studio e perfezionamento [...] ", e le mette in relazione fra loro e con l'ambiente e la società da cui uscirono; una "critica" letteraria, che è lettura e apprezzamento dei testi, fuori del tempo e della storia, in un "ordine simultaneo"; infine, una "teoria" letteraria, che dall ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] uomo moderno, che è bombardato da sensazioni immediate ma allo stesso tempo sente come attuali esperienze e I disegni di Boccioni, Firenze 1974.
Caramel, L., Longatti, A., Antonio Sant'Elia, Como 1962.
Carrà, M., Carrà, Milano 1967.
Carrieri, ...
Leggi Tutto
Flaiano, Ennio
Raffaele Manica
Scrittore, giornalista, soggettista e sceneggiatore, nato a Pescara il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 20 novembre 1972. Spesso ricondotta a una serie di battute o calembours [...] suo primo romanzo (Tempo di uccidere, 1947, vincitore del Premio Strega) trasposto al cinema da Giuliano Montaldo nel di Michelangelo Antonioni, Fantasmi a Roma (1961) di Antonio Pietrangeli e l'adattamento cinematografico del Tonio Kröger (1964) ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...