Cerami, Vincenzo
Bruno Roberti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Roma il 2 novembre 1940. Nelle sue scritture per il cinema emerge il piacere del racconto, un forte senso della struttura narrativa, [...] come Roberto Benigni, dalla comicità a un tempo fisica e fantasmatica, fin da Il piccolo diavolo (1988), ha messo in del paradiso, 1985; Stregati, 1986), i ritmi bislacchi e surreali di Antonio Albanese (Uomo d'acqua dolce, 1996; La fame e la sete, ...
Leggi Tutto
Rubino, Antonio
Emilio Varrà
Inventore di libri di geometrico disordine
Vissuto nella prima metà del Novecento, Antonio Rubino è stato uno dei più importanti scrittori e illustratori per bambini: vero [...] niente di così lontano dalle storie di Antonio Rubino, che raccontano sempre disavventure in ’, dove le figure sono sì composte da forme regolari, ma queste non stanno al contrario di molti personaggi del tempo che venivano presentati come buon ...
Leggi Tutto
ACCIANO, Giulio
Fausto Nicolini
Nacque a Bagnoli Irpino il 13 genn. 1651 dal dottor Lorenzo e da Camilla de Rogato. Adolescente, frequentò la scuola pia fondata in Bagnoli dal vescovo di Nusco, Michele [...] difettosi, fluivano facili, abbondanti e qualche volta anche ben girati dalla sua penna. Da ciò, severi rimbrotti del padre, che, per punirlo, lo richiamò per qualche tempo a Bagnoli, salvo poi a rimandarlo a Napoli, ove il giovane finì col ...
Leggi Tutto
ABATI, Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Gubbio, con ogni probabilità nei primi anni del sec. XVII. Nel 1631 fu a Roma e tra il 1634 e il 1638 a Viterbo, dove strinse amicizia con Salvator Rosa. Nel [...] apprezzato ed ammirato, al di là dei suoi meriti reali, da principi e letterati, l'A. fece parte di varie accademie il cattivo gusto dominante nella cultura letteraria del suo tempo, ma senza indicare alcuna seria prospettiva di rinnovamento ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] Kalendae, Kaeso) e il Q fu limitato all’impiego davanti a u seguito da vocale (quantus). Al tempo di Cicerone l’alfabeto l. si presentava formato di 21 lettere:
A B con il più giovane Gaio, e con M. Antonio e Licinio Crasso l’oratoria arriva a una ...
Leggi Tutto
Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] serie di Nick Carter (inaugurata nel 1906 da Victorin Jasset) alla trilogia di G.B. racconto in cui l’ossessione del tempo e della fatalità impongono spesso la autore della serie del sergente Sarti Antonio.
Cultori occasionali del p. possono essere ...
Leggi Tutto
L’arte del dire, cioè del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto è studiata nella sua attuazione pratica, nelle sue manifestazioni storiche, nella sua evoluzione, nei [...] è quello di Lucio Licinio Crasso e Marco Antonio. L’età successiva è dominata da Cicerone, oltre che dalle figure di Licinio Calvo di un’o. caritativa, sociale, impegnata nelle lotte del tempo, anche con intenti politici. Dopo il Vaticano II l’o ...
Leggi Tutto
Letteratura
Particolare forma di commedia basata sulla rappresentazione realistica e buffonesca della vita, sviluppatasi come genere teatrale e letterario, in versi e in prosa, presso gli antichi Greci [...] ai tempi di Cicerone, e Citeride, amante di Marco Antonio). Il m. ebbe dignità letteraria al tempo di è basato sull’autonomia espressiva del gesto, non più surrogato della parola. Da queste premesse prese l’avvio l’esperienza di J.-L. Barrault che ...
Leggi Tutto
Tabucchi, Antonio. - Scrittore italiano (Pisa 1943 - Lisbona 2012); prof. di letteratura portoghese nell'univ. di Siena. Nel suo primo romanzo Piazza d'Italia (1975), presentato come "favola popolare", [...] 2005); L'oca al passo (2006); Il tempo invecchia in fretta (2009); Viaggi e altri l'infinito (2015), raccolta delle conferenze tenute da T. a Parigi nel 1994 su aspetti A 68 anni si spegne lo scrittore Antonio Tabucchi, in Piazza Enciclopedia Magazine ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] interpretativi offerti dalla religione; mentre, al con-tempo, lo scatenarsi di passioni morbose e violente reagiva hanno riscosso il brigadiere Sarti Antonio di L. Macchiavelli (da Fiori alla memoria, 1975, a Sarti Antonio e l'assassino, 2004) ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...