BROCARDO, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Venezia nei primi anni del sec. XVI. Suo padre, Marino, era medico abbastanza noto in città. La famiglia non era nobile; godeva però fama onorevole a Venezia [...] Girolamo Negri, Nicolò Eritreo, Antonio Mezzabarba, Giambattista Fedeli, molti si schiererà al fianco del B. al tempo dell'aspra polemica che questi sostenne contro il sembra che il B. fosse così versato da comporvi un "capitolo". Si attribuisce anche ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] Divisione A, n. 1, e pubblicato integralmente da F. Bonaini, Statuti inediti della città di Giovanni Domenico Mansi di Lucca e Anton Maria Salvini. Il B. , Ruolo degli scolari del Collegio di Sapienza al tempo del dott. Andrea Tanucci rettore, c. 21; ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Giovanni Filoteo
Teresa Basini
Nacque in Bologna nel 1466 e vi morì il 13 ag. 1538. Fu fratello minore di Alessandro, per il quale nutrì affetto e ammirazione: ne pianse la prematura morte [...] costituisce il contenuto, quasi una enciclopedia dello scibile del tempo.
Si tratta di un pesante poema didascalico d' pubblicazione e costituito da due Epistole in prosa dedicate al magnificentissimo Missere Antonio Rudolpho Germanico,nelle ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Matteo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a San Severo, in Capitanata, il 19 sett. 1772, quartogenito di Leonardo e di Eleonora Masciocco, entrambi di distinta famiglia locale.
I Fraccacreta [...] di Serracapriola, sorella del notaio Teodosio e dell'arciprete don Antonio, che gli diede tre figli, dei quali solo due F. ebbe cura di copiare da originali oggi spesso perduti, fornendo sempre il luogo e il tempo del rinvenimento. Il suo ...
Leggi Tutto
AGANOOR, Vittoria
Antonio Russi
Nacque a Padova il 26 maggio 1855 da Edoardo e da Giuseppina Pacini.
La famiglia paterna, di origine armena, era emigrata in Persia e di lì poi in India nella prima metà [...] intelligenza e l'amicizia con alcuni dei migliori ingegni del tempo resero all'A. particolarmente felici l'infanzia e la opera distolse l'A. dal ripiegamento sul proprio dolore e da quella continua analisi dei propri stati d'animo, che tanto ...
Leggi Tutto
ASTESANO, Antonio
Lodovico Vergano
Nacque, nel 1412, a Villanova d'Asti, dove i suoi antenati si erano rifugiati quando erano stati mandati in esilio dalla città, perché partigiani dei Solaro, di parte [...] Un nuovo contributo alla storia dell'umanesimo ligure,Genova 1892, passim; Id., Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto,III,Torino 1895, pp. 289-291; Id., La vita in Asti al tempo di G. Giorgio Alione,Asti 1899, p. v n. 1; L. C. Bollea ...
Leggi Tutto
Leopardi, Giacomo
Achille Tartaro
Il canto dell’infelicità
La poesia di Giacomo Leopardi, testimoniata nei Canti, si collega a un’approfondita riflessione sulla condizione e il destino dell’uomo nella [...] Giordani, uno scrittore in quel tempo di grande fama, che conobbe
Fra le punte più alte del libro saranno da annoverare il Dialogo della Natura e di un’anima definitivamente Recanati; in compagnia dell’esule Antonio Ranieri si recò quindi a Napoli ...
Leggi Tutto
BONICHI, Bindo
Eugenio Ragni
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo rimatore senese, né sono molti i documenti che testimoniano gli avvenimenti della sua vita. Nel Libro di Biccherna [...] probabilmente figlio del poeta è l'Antonio di Bindo Bonichi, eletto nel Magnificando Amore / per lo tempo passato, / follemente ho parlato alle citazioni di essi nell'articolo di I. Sanesi, B. B. da Siena e le sue rime, in Giorn. stor. d. letter. ital ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino
Lilia Mantovani
Nacque l'11 settembre 1458, da Benedetto e da Lauta Federighi, forse in Arezzo (donde erano originari gli Accolti, ma trasferitisi già in parte [...] dal nome della figlia e dedicata ad Antonio Spannocchi in occasione delle sue nozze Bernardo.
Varie testimonianze del tempo lo accusano di stoltezza e dolorosa vicenda del ducato di Nepi, presso Roma, da lui acquistato per 5000 ducati nel 1520 o '21 ...
Leggi Tutto
Soldati, Mario
Raffaele Manica
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Torino il 17 novembre 1902 e morto a Tellaro (La Spezia) il 19 giugno 1999. Uomo esuberante e narratore di vena [...] opera. Negli stessi anni strinse amicizie mantenute nel tempo: anche il sodalizio amicale sarà un tema da un soggetto di Moravia e di Ennio Flaiano che lo sceneggiò con Bassani, Florestano Vancini, Basilio Franchina, Pier Paolo Pasolini e Antonio ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...