Architetto e scrittore italiano (Roma 1836 - Milano 1914), fratello di Arrigo. Educato a Venezia, nel 1856 fu chiamato dal suo maestro P. Selvatico a insegnare all'Accademia. Dal 1860, per 48 anni, insegnò [...] sulla cultura architettonica italiana del tempo. Restaurò varî monumenti (S. Antonio di Padova), intendendone con intelligenza i valori; tra le sue opere originali sono da ricordare il grandioso ...
Leggi Tutto
Nederlandese, letteratura
Fulvio Ferrari
Gli ultimi anni del 20° sec. e i primi del 21° corrispondono a una fase di forte dinamismo nella letteratura di lingua nederlandese: non solo, infatti, si è [...] risultati di grande rilievo; tra essi sono da ricordare almeno: H. Haasse (n. tandeloze tijd (6 voll., 1983-1996, Il tempo sdentato), un ampio affresco della società olandese nella 2000), De heilige Antonio (1998, Il santo Antonio), Fanttoompijn (2000 ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Le Grazie (La Spezia) il 26 giugno 1924. La sua prima fase è compendiata dalla raccolta La vita in versi (1965, 19802), nella quale confluiscono [...] sdoppiamenti deformati, ironici e dolenti a un tempo.
Nelle raccolte Autobiologia (1969) e O Beatrice cercata. Poetica e letteratura 1968-1984 (1985). A G. si devono notevoli traduzioni da E. Pound, R. Frost, H. Crane, J. Crowe Ransom e, soprattutto, ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] a segretario del duca di Alba, Antonio Álvarez de Toledo, con cui dimorò anche e dottrinarî del suo tempo: soltanto rifacendoci alle Nel Peregrino en su patria (1604 e 1618), L. de V. dà una prima lista delle sue commedie; nel 1604 e 1609 uscivano le ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] Dopo le idi di marzo, Antonio gli confiscò la sua villa maschia educazione dei gioiinetti di un tempo.
Di V. oratore si citano quae extant, Halle 1863; i libri Rerum rusticarum (trasmessi da copie di un codice fiorentino di S. Marco perduto), edizione ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] poesia dai toni raffinati, si è segnalato Tòni Bodrìe (Antonio Bodrero, n. 1921), che coniuga l'appassionata difesa tempo), in cui una vena squisitamente elegiaca subentra ai toni realistici e protestatari degli inizi; e R. Baldini (1924-2005), che da ...
Leggi Tutto
Filosofo, saggista e critico letterario tedesco di famiglia ebraica, nato a Berlino il 15 luglio 1892, morto suicida a Port Bou (Catalogna) il 26 settembre 1940. Studiò nelle università di Friburgo, Berlino, [...] dell'avvicinamento al marxismo. Quello di B. è tuttavia un marxismo atipico, volto da un lato a contrastare lo storicismo e in genere le concezioni continuiste del tempo e del progresso, dall'altro a coniugarsi con la teologia, sfociando - come si ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921. Sempre attento alle espressioni più vive della cultura letteraria europea, Z. tende ad arricchire [...] può anche essere considerata in Vocativo (1957) - raccolta preceduta da Elegia e altri versi (1954) - il recupero di una di una poiesi, l'unica possibile salvezza contro le ingiurie del tempo. Sempre allo stesso fine, in IX Ecloghe, il genere ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Milano l'11 novembre 1918. Il suo esordio come saggista (nel 1942 pubblica Folgore da San Gimignano e Limiti e ragioni della letteratura injantile, [...] narratore realista e surrealista al tempo stesso: il viaggio a ritroso nel tempoda parte del protagonista, fino 1947; E. Falqui, in Novecento letterario, VI, Firenze 1961, e in Il Tempo, 7 sett. 1967 e 24 febbr. 1970; G. Bàrberi Squarotti, in La ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano, nato a Niterói il 26 gennaio 1917, morto a Rio de Janeiro il 28 gennaio 1997. Iniziò all'età di vent'anni la sua carriera di reporter e cronista per il Correio da Manhã. Tra il 1941 [...] - gli ispirò interessanti reportage: Os industriais da seca (1959); Tempo de Arraes (1964), dal significativo sottotitolo Padres Silverman, A ficção em prosa de Antônio Callado, Brasília 1978.
G. Ricciardi, Antônio Callado, in G. Ricciardi, Auto- ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...