PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] , Henry Fox, Sewallis Shirley, il residente inglese Horace Mann), per qualche tempo guidata dal celebre medico Antonio Cocchi. Opinioni eterodosse Perelli doveva aver datempo maturato se, durante lo studentato pisano, attrasse l’attenzione dell ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] penale con la richiesta di rinvio a giudizio da presentare al giudice per le indagini preliminari del prodotto di un’energia per un tempo, data dall’integrale su un percorso della della tutela giurisdizionale di Antonio Carratta
L’ultima pronuncia ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] chimica. A S. Maria Nuova era ìnvece vivo il ricordo di Antonio Cocchi e del suo magistero, svoltosi per più di un quindicennio nel scoperte geografiche, da L. A. Bougainville a J. Cook, avevano immesso nel clima intellettuale del tempo. L'attenzione ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] poco tempoda dedicare alla ricerca sul campo. Accolse perciò con entusiasmo l'opportunità, offertagli da John Fossili, "lumi" e scoperta del territorio nel Veneto del '700, in Anton Lazzaro Moro (1687-1987). Atti del Convegno di studi, San Vito al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] inizio Cinquecento, per es. con Antonio Benivieni (1443-1502).
Ma è tutela dell’anima materna?
Tali questioni sono molto pericolose da un punto di vista teologico, e proprio mentre Leonardo corpo umano nel corso del tempo.
L’ottica
Questa scienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] (allora nel territorio della Repubblica veneta) da una famiglia di modeste origini, Arduino un’intensa corrispondenza epistolare con Antonio Vallisneri Junior (1708-1777), in cui si intravede una nozione di tempo profondo (ben oltre i limiti imposti ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] cultura letteraria. Conobbe Gioacchino Rossini e fu amico di Antonio Ranieri, ma non è certo che abbia mai incontrato fosche previsioni si avverarono puntualmente. Ebbe il tempo, prima di morire colpito da una scheggia a Curtatone, nella mattina del ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Giovanni
Franco Sartori
Nacque a Pisa, daAntonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] quell'istituto di mineralogia che proprio Antonio aveva creato, rendendolo uno dei ad una perfetta padronanza del proprio tempo: ogni ora, ogni giorno della ricerche furono anche in questo campo coronate da meritato successo. Nel 1934 annunziava il ...
Leggi Tutto
FIGARI, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] stesso anno. Nel 1857 per le benemerenze acquisite era stato nominato bey da Said pascià. Si era sposato nel 1827 con Luisa Ucelli, dalla Mesozoico e fenomeni di metamorfismo ignorati o negati per lungo tempo, e solo recentemente ammessi. Fu il F. a ...
Leggi Tutto
FOLCO, Carlo
Giulio Boi
Nacque a Savona il 29 genn. 1866 daAntonio e da Filomena Delle Piane. Terminati gli studi medi, frequentò la Scuola degli ingegneri di Torino, ove conseguì la laurea in ingegneria [...] impegni gli lasciarono poco tempo per le pubblicazioni scientifiche: rimane da ricordare la memoria Sulla decadenza ebbe grande risonanza anche in campo nazionale per le tesi da lui sostenute - eliminazione di alcune istituzioni quali il Consorzio ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...