GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] scontrava con una realtà segnata da speculazioni e abusi. La Milano, nel palazzo signorile di via S. Antonio, ancora il Piermarini insieme con il Parini, giuridica e innovazione, in Pietro Verri e il suo tempo, a cura di C. Capra, Milano 1999 ( ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] Cesare, A. C. (Memorie di altri tempi), in Corriere di Napoli, 8-9 maggio Napoli nella politica e nella scuola (Carteggi), estr. da Annali della Facoltà di Giurispr. dell'Univers. di Bari -1880), fasc. Ciccone Antonio. Informazioni e giudizi intorno ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] un economista e Antonio Labriola lo accomunò ai "compilatori meschini che non intendono nemmeno i testi da cui copiano" (A XXVIII (1991), pp. 312-315, 317; Luigi Luzzatti e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale di studio… 1991, a cura di P.L ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] dal papa. Come i suoi fratelli maggiori, Alessandro e Antonio, anche il D. giovinetto, compiuti gli studi, fu la Ginevra del tempo la maggiore impresa commerciale. Essa riuscì a incrementare di sette volte il capitale sociale, passato da 18.000 scudi ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] scudi. Fu poi socio, ammesso alla firma, della "Antonio, eredi di Ludovico Buonvisi e C. di Lione" aperta del 1561 (quando gli si mandò da Lucca "una soma d'acqua di bagno Archivio di Stato di Lucca, Anziani al tempo della libertà, n. 766, p. 195 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] malattia.
Il figlio Saverio incaricò Antonio Canova di scolpire un busto degli uomini illustri del regno di Napoli… compilata da diversi letterati nazionali, a cura di D. Martuscelli . P. e la scienza economica del tempo suo, Napoli 1979; V. Clemente, ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] oggetto nel 1674 di pesanti attacchi da parte dell'aristocrazia militare, che è detto, con il fratello Michele Antonio, che ne fu infeudato, parte del p. 13; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, duca di Savoia, Genova 1877-78 ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] intento di redigerne un'ampia biografia. Il volume apparve nel 1935 (Antonio Labriola: la vita e il pensiero) pei tipi delle edizioni occasione della docenza e con il quale da allora intrattenne nel tempo un rapporto di devota amicizia.
Il ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] forse per la decisione del fratello Antonio, di due anni più anziano, di Monte San Quirici" che valevano da sole 1.017 ducati. Complessivamente la parte cc.n.n., 1511genn. 18; Ibid., Anziani al tempo della Libertà, n. 766, p. 195 (anzianati e ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] Bortolo, Giovanni Battista e Antonio. Rimasto vedovo, sposò in seconde nozze Maria Filippi di Storo, da cui ebbe cinque figli, idrauliche ai basamenti per i motori, continuò per lungo tempo a essere la principale attività. Nel 1959 la Glisenti ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...