BOSELLINI, Carlo
Antonio Rotondò
Nato a Modena il 6 maggio 1764 da Lodovico e Rosa Cioni, s'addottorò in giurisprudenza all'università di Modena nel 1786. Durante un viaggio in Francia e in Inghilterra [...] degli ideali repubblicani, già tiepidi al tempo della sua partecipazione alla municipalità, seguì Risorgimento a Modena, Modena 1963, pp. 11-66; T. Ascari, Spigolature da un carteggio frignanese, in Rassegna frignanese, VIII (1963), n. 12, pp. ...
Leggi Tutto
BALBANI, Timoteo
Gemma Miani
Primogenito di Niccolò di Paolo e di Chiara di Antonio Bemardi, nacque a Lucca il 24 sett. 1496. Giovanissimo fu impiegato dal padre nella bottega d'arte serica "Nicolao [...] tra il B. e i Montecatini intercorressero rapporti commerciali da lunga data. In ogni caso il B. era imparentato di Lucca, Riformagioni,reg. 33, f.337; Ibid., Anziani al Tempo della Libertà,vol.766, Cronologia dei Signori...;Lucca, Arch. Notarile, ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] del Chigi. L'agenzia mercantile di Londra, diretta daAntonio di Iacopo, senese, veniva chiamata lo "scalo Per 20.000 scudi aveva rilevato dai Colonna, che li riscattarono qualche tempo dopo la sua morte, Castel Vaccone, Atessa e una parte del Fucino ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] chiuse in passivo due botteghe lucchesi, tra cui la "Redi di Antonio, Turco Balbani e C.", nella quale il B. aveva una partecipazione , ma pur legata da una collaborazione stretta con la succursale di Lione e, per qualche tempo, con quella delle ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] Con Ferrante I doveva poi restare, ed era ormai da qualche tempo al servizio del sovrano quand'egli lo raccomandò caldamente del 17 sett. 1474 Ferrante non si limitava a raccomandare Antonio, ma anche la "familiam omnem Bonvisiam"; nella lettera del ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] precedente, la Pietro Gavazzi e F.lli e poi, da solo, nel 1852 la Pietro Gavazzi - è certo per i suoi operai in tempo di lavoro, era interessato diretta dal fratello Pio, dal figlio di quest'ultimo Antonio (Milano, 1875 - ibid., 1948) e dai figli ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] da Michele di Alessandro Diodati, da suo fratello Vincenzo e da Ludovico di Garzone Garzoni; ne erano inoltre soci Antonio di Benedetto Buonvisi, la "Antonio Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, Anziani al tempo della libertà, n. 766, p. 195 (anzianati ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] da Paolo e Pompeo Buonvisi, 6.000 ciascuno da Stefano, Martino e Antonio, 1.500 da Alessandro Diodati, 3.000 da Ottaviano Diodati, 4.500 da Lione); pp. 40-41 (Messina); Ibid., Anziani al tempo della libertà, n. 766 (anzianati e gonfalonierati); Ibid., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] con Antonio Giustinian e Marcantonio Priuli, a sostenere le ragioni dei mercanti presso il sultano, che esigeva da loro 94; Ibid., Mss. It., cl. VII, 1279 (= 8886): Mem. norabili di diversi tempi, cc. 151-152, 158-159; Ibid., Mss. Lat., cl. V, 2250: ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] causa davanti al Parlamento di Parigi contro Antonio di Borgogna, debitore di 900 scudi d con un accordo del 1484 fra Iacopo e Marco da una parte, in nome loro e dei nipoti, fatto, per acquistare in un secondo tempo l'altra metà di Luzarches. Sembra ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...