FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] anno dopo), venne sottoscritto in quote uguali dal F. e dal fratello Antonio (575.000 lire ciascuno), dalla madre Maria Pretz (600.000 lire maggiori azionisti del Credit, mentre quest'ultimo vantava datempo un cospicuo pacchetto di titoli Edison, ma ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] non esistessero" [ibid., 31 ott. 1846]). Giovanni Antonio Papa gli rimproverò il voltafaccia, oltreché i toni poco riguardosi arti e manifatture. Tra 1862 e 1863, dopo che datempo la Transatlantica di Rubattino aveva rinunciato ai collegamenti con l ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] Lodovico non avrebbero fatto mai più ritorno a Firenze.
Presenti datempo in Francia, sulla piazza di Lione, i Guicciardini cominciarono dei beni del G. fu affidata a tre curatori, Antonio Lotti, Augustin Henriques e Ottavio Lomellino.
La situazione ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e daAntonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] uno scritto minaccioso: "Fin che non se amazza Antonioda Landriano mai non cessaranno li presti in Milano: a tranquillizzare i fedeli del Moro, tra gli altri Botta, che datempo subiva minacce e si muoveva sotto buona scorta (Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] conclusa tra i due: la stamperia aldina (alla quale ormai datempo sovraintendeva il B.) era affidata a Damiano Zenaro e languiva. il Portogallo e le Indie erano state concesse alla compagnia di Antonio Del Nero, fiorentino.
Intanto a Roma il B. aveva ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] città di Milano, sebbene egli fosse datempo sotto il controllo della polizia. Nel luglio 34, 59, 93, 131, 160-164, 169-177, 192, 222, 288-289; Lettere ad Antonio Panizzi di uomini illustri e di amici italiani (1823-1870), a cura di L. Fagan, Firenze ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] della seta e cercando di arginare la crisi in cui datempo versava quella della lana.
Rientrano in questo disegno, che 1906, I, pp. 505-549; L. Zangheri, Antonio Ferri architetto fiorentino, in Architettura ed interventi territoriali nella Toscana ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...]
Il 14 sett. 1800, tuttavia, dopo che datempo le sue condizioni di salute erano precarie, il tutte le grazie. I rapporti tra la corte di Vienna e la famiglia di Antonio Greppi nella seconda metà del Settecento, in Arch. stor. lombardo, CXXIV-CXXV ( ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] p. 188, 16 maggio 1769). Con Tavanti, Tommaso Piccolomini, Antonio Mormorai, Pagnini si trovò così a far parte del nucleo di un carattere «intrigante, raggiratore, dubbio».
Pagnini aveva datempo dato prova delle sue capacità di economista, di ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] amici stavano datempo accarezzando furono proseguiti solamente da Parodi e dal Guzzi. Questi aveva coltivato datempo il progetto dalla Guzzi con alcune moto del tipo Normale elaborate, Antonio Cavedini, un noto pilota di moto degli anni Venti ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...