BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] i soldati; dalla sua proposta di accollarsi direttamente la spesa di dodici uomini armati per tutto il tempo della lotta contro Alberico da Barbiano che infestava il contado bolognese e, infine, dalla magnifica cappella che si fece costruire nella ...
Leggi Tutto
BROCCARDI, Antonio (Antonio di Pasquino da Volterra)
Enrico Fiumi
Nacque a Volterra nel 1367 da Pasquino di Guido, il quale nel 1363 appare fra i balestrieri della contrada di porta Selci e nel 1368 [...] debitori e creditori: "in questo libro ischriverò io Antonio di Pasquino lanaiuolo da Volterra tutti e denari o vero credenzie ch'io vi sono anche annotate ricordanze di carattere familiare di tempi diversi. L'altro libro, detto delle "alogliagioni ...
Leggi Tutto
FESSIA, Antonio
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 27 nov. 1901 da Andrea, di antica famiglia originaria di Borgomasino, e da Giovanna Denegri.
Iscrittosi al politecnico di Torino, vi conseguì a pieni [...] delle condizioni della rete viaria di quel tempo e delle continue variazioni altimetriche di essa. 70×71 (1093 cmc) e 75 ×71 (1250 cmc) con potenze crescenti da 40 a 46 cavalli. Si erano inoltre utilizzati giunti cardanici semplici sul lato ...
Leggi Tutto
AIUTAMICRISTO, Guglielmo
Roberto Zapperi
Mercante e banchiere pisano, si trasferì a Palermo nella seconda metà del sec. XV. Fu attivamente impegnato nel commercio internazionale, oltre che in quello [...] baronia di Favara, acquistata da Guglielmo Perapertusa, al quale però la retrocesse qualche tempo dopo. Negli anni intorno ad avere un certo rilievo nella vita cittadina: un Niccolò Antonio fu senatore nel 1523-24, ed un Pietro fu senatore ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli verso la quarta decade del sec. XV da Giovanni Antonio e da Caterina d'Acaia (della chaya).
Primogenito, come risulta da un documento del 30 settembre [...] cui si conoscono incunaboli. Non si conoscono invece stampe uscite dall'officina del C. al tempo della società, forse perdute o ancora da attribuirgli tra quelle pervenuteci senza note tipografiche: non sembra probante la congettura a suo favore di ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 10 nov. 1494 da Francesco e da Marietta Miniati. Impegnato fin da giovane nell'azienda commerciale patema, fu il solo tra i suoi numerosi fratelli, [...] Roma, in via Giulia, da quattro individui non riconosciuti (secondo le testimonianze del tempo, si trattava di sicari dell Barberini, Documenti anteriori al Pontificato,busta 28, fascicolo: Antonio di Francesco;B. Varchi, Storia fiorentina, I, Firenze ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Giovanni
Ugo Tucci
Figlio di Giovan Antonio, mercante veneziano di origine fiorentina, visse nella seconda metà del Cinquecento. Era a capo di un'importante casa commerciale che aveva corrispondenti [...] di colpi, fino alla rottura che, evitata per molto tempo, divenne aperta ed insanabile nel 1562; ad Alessandria, in uno o all'altro dei fratelli.
Nel dicembre 1582 ne parte una da Cipro, nel giugno 1593 ne giunge un'altra ad Alessandretta, una fa ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Alberto Sacerdoti
Nacque a Venezia nel 1446 da Girolamo e Caterina Barbarigo nobili veneziani.
Ebbe tre fratelli, Lorenzo, Andrea e Domenico, di lui maggiori, e due sorelle. Andrea e Domenico [...] a Palermo con il mercante siciliano Antonio Aiatta, a Londra con il mercante crediti, per merci vendute a tempo, erano inesigibili e le merci di affari e 197 lettere spedite dal 1484 al 1492 da Ieronimo Bembo liquidatore dell'azienda del B. a persone ...
Leggi Tutto
ALFANI (Severi), Alfano
Aldo Stella
Banchiere, discendente dalla celebre famiglia Severi oriunda di Sassoferrato, nacque, intorno al 1465, in Perugia da Diamante e da Caterina Petrucci Montesperelli; [...] mercatura, intrecciando affari di banca soprattutto con i senesi Antonio e Giulio Spannocchi, che a Roma, sotto papa patrio; egli ritenne perciò opportuno allontanarsi per qualche tempoda Perugia, che - come aveva previsto - dovette soccombere ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Niccolò
Michele Luzzati
Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1510. Impegnato nelle attività mercantili della famiglia, fu dapprima nelle Fiandre e poi a Lione; rientrato [...] fu ad Anversa, in un primo tempo alla dipendenze di Stefano e Antonio Buonvisi, e poi in compagnia di d'Anvers, Paris 1960, I, pp. 19, 34 (per Ferrante); J. Gentil da Silva, Stratégie des affaires à Lisbonne entre 1595 et 1607 Paris 1956, pp. 13, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...