CAVAZZA, Felice
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna il 21 sett. 1829 da Giuseppe e da Valentina Fontana, all'età di 21 anni, in seguito al ritiro dagli affari dello zio paterno Giovanni, ne prendeva il postoall'interno [...] la direzione del Banco.
L'esclusione da una attività ormai solida e fonte di tenute S. Martino, S. Antonio, Fiorentina e Durazzo, comprendenti 1882; Il banchiere. Storia domestica dei nostri tempi, Bologna 1885. Si vedano inoltre i necrologi del ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo.
Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] assalita dai pirati.
Nel '51 Marc'Antonio moriva lasciando dunque ai figli debiti a praticare la mercatura.
Aveva iniziato per tempo, del resto, e le "scuole" conto di "zambeletti" e "zarzachani" fatti venire da Ankara; è dunque probabile che il D. ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI (Bontempello) dal Calice (Calese), Bartolomeo
Ugo Tucci
Figlio di Battista, nacque verso il 1538 a Lavenone, in Val Sabbia, in territorio bresciano. Ancora giovanissimo, poco più che tredicenne, [...] del Cinquecento. In poco tempo il commercio dei panni una fornace alla Giudecca e - dal doge Antonio Priuli, per 18.000 ducati - due 1622), ma la maggior parte delle sue sostanze era costituita da denaro liquido, merci ed altri beni mobili. Alla sua ...
Leggi Tutto
DRIOLI, Francesco
Rita Tolomeo
Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 daAntonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] Marsiglia e infine a Londra, da dove il liquore avrebbe raggiunto i , anche per il matrimonio con Antonia (Tonina) Salghetti, figlia del Dalmacija uoči pada Mletačke republike (La Dalmazia al tempo della caduta della Repubblica Veneta), Zadar 1975, pp ...
Leggi Tutto
FRANCI, Sebastiano
Anna Paola Montanari
Nacque il 1° giugno 1715 da Francesco Antonio e Laura Tinella e fu battezzato il 4 giugno a Pallanza (ora frazione di Verbania), sulla sponda piemontese del Lago [...] né in quelli dei medici e ingegneri, si dedicò per tempo e al di fuori dei tradizionali percorsi di formazione agli Milano 1942, pp. XIV, LIV, LX; F. Venturi, Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, pp. 668, 721, 723, 726, 730 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Bruno Anatra
Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] B. è ricordato però per la parte assolta nel lodo soresinese, che da lui prese nome di "lodo Bianchi".
Nel gennaio 1921 si era ha scritto Serpieri, che sembra sia stato, a suo tempo, consenziente alla sostanza del lodo, esso aveva significato "un ...
Leggi Tutto
BIBLIA, Fabrizio
Giuseppe Galasso
Mal confuso da alcuni autori con Francesco Biblia, che fu vescovo di Isola in Calabria dal 1631 al 1634, il B. nacque a Catanzaro, non sappiamo se dalla stessa famiglia [...] che il B. compose in breve tempo e dedicò al nipote del cardinale, Giovanni Antonio Zapata, canonico della metropolitana di Siviglia conio: aumento che gli fu concesso, facendo passare la sua parte da 8 a 11 carlini per libbra. I suoi affari - come si ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Giuseppe
Maria Carazzi
Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 daAntonio e da Mafia Caspani, due [...] nel genn. 1889, il C. continuò da solo l'attività commerciale, sciogliendosi dalla Mazzucchelli-Perera. Lavorò per sette anni alle dipendenze della Regia ottomana dei tabacchi, dedicandosi nello stesso tempo all'esportazione di caffè (prodotto del ...
Leggi Tutto
CUCCUMOS (Cuccomos, Coccumos), Filippo
Lucia Arbace
Figlio di Giulio, fu il fondatore della prima manifattura di porcellane sorta a Roma nel sec. XVIII; ricordato con il titolo di capitano, è documentato [...] coronate. La stessa marca si ritrova sul S. Antonio con il Bambin Gesù, oggi a Milano nelle che risulta abbia collaborato per qualche tempo con il Cuccumos. L'ipotesi, dei privilegi e del diritto di privativa da parte di Pio VI. Tali vicende emergono ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] consigliere della Comunità dal console Gallico da Piastra e dai consiglieri Pietro Testa e durante la guerra dei Cento Anni) e Antonio di Riccardo, mercante a Parigi.
Secondo Lucca, c. 5; Ibid., Anziani al tempo della Libertà, n. 766; Cronologia dei ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...