BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] italiano di economia" diretto da Gustavo Del Vecchio e Celestino 1949-50 collaborò con Antonio Segni al ministero dell economia agraria, XXVII (1972), n. 1, pp. 3-12; necrologio in Il Tempo, 22 maggio 1972; G. Medici-G. Proni-M. Rossi Doria, M. B ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Mariano Augusto
Marina Formica
Nacque a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi.
Il padre Nicola (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe e Francesca Lazzari, fu letterato [...] soprattutto dal primogenito Filippo Antonio, avviò un'attività da preziose tavole (alcune delle quali su disegno di V. Camuccini e su incisione di P. Bettelini). La pubblicazione fu accolta con entusiastici consensi nel mondo culturale del tempo ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] Castelnuovo e Sasso e in breve tempo riuscì a eguagliare i risultati produttivi della un contesto chimico nazionale caratterizzato da una pesante arretratezza, iniziò Firenze, Arch. notarile distrettuale, Notaio Antonio Brandini, rep. 3064, f. 1194 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] di Castiglia in asientos, il G. operò in un primo tempoda Genova ma, a partire dal 14 giugno 1553, fu costantemente periodo sottoscrisse ben quattordici asientos, di cui nove da solo, tre con Giovanni Antonio Di Negro e due con Filippo Spinola. I ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] organizzarono le campagne militari del Comune e nello stesso tempo ricevette più volte l'incarico di trattative importanti. superabile da qualsiasi suo contemporaneo.
Sposatosi con Ermellina di Giovanni de' Ricci, ebbe almeno quattro figli: Antonio ( ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano daAntonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] dedurne i criteri capaci di orientare le scelte di politica economica. Da qui i contributi in tema di capitale e lavoro, risparmio e rapporti fra grandezze economiche sufficientemente stabili nel tempo, al fine di delineare soluzioni razionali e ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1500 dal nobile Accellino, ma dopo il 1530 si trasferì in Spagna, dove visse e svolse attività mercantile-finanziaria.
Accellino, [...] in Messico e vi risiedette qualche tempo; ma la sua dimora abituale 1542 lui e il socio genovese Antonio Grimaldi fanno impegnare con la Casa anche Indie, sul galeone "Santa Barbara",capitanato da Juan de Arzuriaga. Le spedizioni continuanofino al ...
Leggi Tutto
BONANOME, Pietro Cesare
Bruno Caizzi
Nacque nella prima metà del sec. XVIII, in una famiglia originaria di un villaggio della montagna che sovrasta Bellagio.
Secondo il consigliere De la Tour, che nel [...] .
Per estendere il proprio giro d'affari, in quei tempi d'acceso protezionismo, il B. cercò di strappare alle un opificio serico in società coi fermieri di quella città, capeggiati daAntonio Greppi.
Il B. morì nei primi mesi del 1766. Infatti ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Gottardo
Dario Busolini
Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] censo sul sale, per 11.500 lire, da G. Cagnola, che ne era l'appaltatore per cinque figli: Margherita, Camilla, Donato, Antonio e Faustina. Il patrimonio del F. genn. 1609. In quello stesso anno, poco tempo dopo, il F. morì improvvisamente a Milano.
...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] già stabilita e poi consolidata nel tempo, questo corso, introduttivo all'organizzazione (il cui stabilimento era stato ultimato da poco), dove si svolgevano alcune delle commissario unico, nella persona di Antonio Cavinato, docente di mineralogia al ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...