DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] Bene era in quel tempo in fase di netta ascesa dunque apprendista presso il lanaiuolo Pepo d'Antonio Albizzi in una bottega a San Martino p. 238; Mem. stor. cavate dal libro di ricordi scritto da Naddo di ser Nepo di ser Gallo, ibid., XVIII, Ibid. ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] , XCVI, XCVII, XCVIII, C). Scritte da Pisa prevalentemente a Piero e a Lorenzo, abbracciano un arco di tempo che va dal 1489 al 1494, gli anni le cave di vetriolo, rilevate dai figli del fratello Antonio, che se ne occuparono fino al 1509.
Pochi anni ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] De Luco: un Luca (o Luchetto), notaio; un Antonio, "habitator" del borgo; e un Guglielmo, "burgensis" economico genovese nel suo tempo. Legato al grande " un viaggio nel Levante: a Mitilene funge da teste in un atto notarile relativo a Francesco ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] il C. studiò di adattarvi una pompa a vapore derivata da quelle a lui note di Saveri e di Papin.
Le isolato nell'ambiente toscano del tempo e la sua utilità fu figli maschi del C., il penultimo, Luigi Antonio (Louis Antoine, 1751-marzo 1822), andò ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] da Scipione di Alessandro di Agostino Balbani (n. 1556 - m. dopo il 1608), con cui collaborò a partire dal 1599 il fratello Antonio credito di 4.262 scudi avuti da lei come dote all'atto del matrimonio e in tempi successivi. La moglie gli sopravvisse ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] proprietario della galera "S. Antonio", ricevette da Montano De Marini una somma da trafficare in Romania; egli si ; Codice diplomatico delle relazioni tra Genova, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] fare molto affidamento, manca il nome di Antonio. D'altra parte sono documentabili rapporti del "), identità che viene confermata anche da annotazioni nei libri dei conti della rimase in carica solo per poco tempo: già nell'autunno del 1485 circolavano ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] eredi di Ludovico Buonvisi per gli 11/20, da Vincenzo Buonvisi per 6/20 e dal C egualmente di 236 libbre, alla compagnia di Antonio e Turco Balbani. Due balle, per complessive Diodati.
Il C. risiedeva in questo tempo sempre a Lione e presso la banca ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] dei marchesi Manuele di Enrico e Antonio (II) di Aleramo Del Carretto, tramite il banco gestito dal G. e da Battista Lomellino. Se si considera che gli questa sia proseguita ancora, per un certo tempo, senza però incrociare il percorso dei grandi ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] soprattutto Tommaso, secondo uno schema tipico dell’attività mercantile del tempo, furono tra i più importanti soci delle attività di Giovanni una famiglia dell’aristocrazia mercantile da lungo tempo presente sulla scena del commercio internazionale ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...