CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] mondiali di cavi elettrici e al tempo stesso un'azienda che vantava ottime per 4900 e in Brasile per 1200 chilometri.
Da questa posizione di forza il C., che pur del governo (presidente fu nominato Antonio Stefano Benni, e direttore generale Guido ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] nipote di Lazzaro, Antonio di Donato, e dei suoi cugini Nanni e Feo di Lando. Particolarmente vicini al B., da cui in parte merci, come veli e cuoiami. In quel medesimo torno di tempo, e sempre per iniziativa del B., la compagnia cominciò una sua ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 daAntonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] di diritto finanziario e scienza delle finanze, per molto tempo l'unica rivista italiana specialistica per le discipline finanziarie. politico, il G. aveva iniziato il suo percorso da socialista unitario e nei primi anni del fascismo mantenne un ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] nozze, Caterina con Leonardo d'Antonio dell'Antella. Nell'arco del seguito ad una truffa perpetrata ai suoi danni da Neri di Giovanni, il figlio del defunto pp. 80 s.). In questo periodo di tempo provvide inoltre ai matrimoni del figlio Giovanni e ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] danari contadi et parte con credito, et ne revende poi a tempo a questi mercanti nostri et altri, che non hanno danari, perché ignote, ma gli esiti furono tali da suscitare il plauso ammirato del successore, Antonio Barbarigo, che in uno dei primi ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] Garosci, L. Valiani, B. Pierleoni.
Alla fine del settembre 1943, proveniente da Algeri, il G. sbarcò a Palermo e di qui si recò a Napoli in tal senso di altri Stati - appariva nello stesso tempo felice e rischiosa.
Dopo il primo viaggio senza grosse ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] , nella medesima circostanza, ribattezzò anche la L., modificando il suo soprannome infantile in Biki, da allora nome "d'arte" della Leonardi.
Rimborsati i prestiti nel tempo pattuito e forte di un deposito bancario cresciuto a 350.000 lire, la L ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] , Guglielmo Pietro, Guglielmo Francesco, Francesco Antonio, Baldissera - e tre figlie - della Valtellina, e in una città dominata da una nobiltà tra le più riottose ed ostili e preferiva rinviare ad un "suo tempo" non meglio definito l'esercizio di ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] venne assunta prima dallo zio Pietro, poi dal cugino Pier Antonio.
Nel marzo 1424 terminò la comunione ereditaria tra i discendenti di e in essa pose per un certo tempo la sua residenza; ma gli interventi da lui promossi sull'edificio e sulle sue ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] della restituzione dei capitali a suo tempo ceduti. Il 27 ott. 1594 Filippo II e Antonio Belmosto stipulavano un accordo in base essendo il cambio una attione volontaria", e la legge "attione, che da sé lega, e sforza", e "non farà altro effetto se ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...