DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] Del Gaizo (Luigi, Florindo, Pasquale, Antonio e Raffaele) con il cognato Giuseppe Zomack giro d'affari, fu deciso di raddoppiare il capitale da 4 ad 8 milioni (Boll. uff. delle soc. 1953). Il D. non ebbe molto tempo per operare in questa nuova veste; ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] fratello maggiore Antonio, il celebre poeta duca di Belforte, era assiduamente frequentata da numerosi intellettuali napoletani ambito del movimento di eversione della feudalità. Già da qualche tempo i riformatori napoletani - e in particolare il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] comercio", di cui "apena rimane vestigio", mentre un tempo "ha reso già delitiosa questa patria". Malgrado il tono Antonio Bernardo - verso il quale nutre una fortissima, e peraltro ricambiata, antipatia personale - scoppia, preparato da reciproche ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] eredi di Agostino Balbani, Antonio di Pietro Balbani e durata di quattro anni e fu costituito da un capitale globale di 70.000 . 44, f.136; reg. 45, f. 139; Id., Anziani al tempo della libertà, vol. 766; Lucca, Arch. notarile, Notaio Gius. Piscilla, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] i fratelli stanno nel diverso contributo alla compagnia di Lione del 1605-1608 (Antonio versò 4.000 scudi contro i 12.000 di Stefano) e nell' del fallimento sembra confermare che ormai da un certo tempo i Buonvisi erano avviati all'ingloriosa ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] e faceva capo a Giacinto Cerutti e a Francesco Antonio Guasco. Un opuscolo di questi due autori, De l alla volontà di riforma ripetutamente dimostrata da Pio VI. "La necessità, l la nobiltà romana, che fin dal tempo dei Gracchi si era opposta alle ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321), I, Dal 1265 al Actes de Kilia du notaire Antonio di Ponzò (1360), Paris ., 185, 262, 401, 404; Id., Atti rogati a Cipro da Lamberto di Sambuceto (6 luglio-27 ott. 1301), a cura di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] giudizio opposto all'opinione dei Medici a proposito di un Antonio Gualterotti, accusato di avere sottratto denaro ai creditori di e il pensiero del frate, già seguiti un tempoda Piero Guicciardini, fossero oggetto di attenzione e riflessione ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] giudizi lusinghieri, anche se da alcuni fu sottolineato il carattere eccessivamente teorico del trattato, che difficilmente avrebbe potuto trovare applicazione pratica nel contesto sardo del tempo (infatti non ne trovò, se non in piccola parte sotto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] Filangieri, Melchiorre Delfico, Antonio Jerocades.
Compiuti gli irrigazione avrebbe accresciuto nel tempo la produttività dei terreni 18 dic. 1835); A Basile, Un illuminista calabrese:D. G. da Seminara, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...