BLANCARDI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Sospello il 14 nov. 1583. Il padre, Carlo Antonio, avvocato patrimoniale di Sospello e quindi di Savoia, lo avviò agli studi di legge che il [...] vigilia della guerra civile fra madamisti e principisti - del processo di eversione statale da parte delle forze centrifughe politico-sociali operanti datempo nel ducato e mai completamente sottomesse. Il momento non era particolarmente favorevole a ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] Camerino: qui dovette affrontare, peraltro senza troppa fortuna, le bande di briganti capeggiati dal famoso Marco Sciarra, datempo imperversante nella Marca.
L'8 novembre dello stesso anno prese gli ordini ecclesiastici, sino al presbiterato. Il 1 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de Rubeis, Rubei), Giovanni Antonio
Elisa Mongiano
Nacque ad Alessandria nel 1489; dal luogo di origine fu in seguito spesso indicato come l'Alessandrino. Conseguito il dottorato utriusque [...] tutto il 1543, anno in cui la podagra, che già datempo lo affliggeva obbligandolo di frequente a disertare le lezioni, lo XIX secolo nel chiostro del noviziato del convento di S. Antonio, ove si trova tuttora.
Opere: Commentaria super utile § ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO, Pietro
Mario Caravale
Nato a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi studi presso quella università, addottorandosi in diritto canonico, e ottenendo nel 1458 la cattedra straordinaria [...] notizie dello Scardeone sembra possibile escludere che Antonio e Marco fossero fratelli del Bagarotto. Riguardo ultimi anni del sec. XV quando, cioè, il B. era già datempo deceduto.
Scoppiata nel 1482 la cosiddetta guerra del sale tra la Repubblica ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] , in L. Ottolenghi, La vita e i tempi di Luigi Provana del Sabbione,Torino 1881, p. di economia civile di Antonio Genovesi come testo universitario. a cura di M. Degli Alberti, Torino 1909, pp. 30-38; sono da vedere i voll. 22, 24, 25, 26, 28, 29, 35, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] "in pochi giorni tutti i sistemi di governo da lui in tanti anni di tempo e fatiche introdotti e con tanto buon successo del Manfredini il conte Anton von Wolkenstein-Trostberg.
Anche il nuovo possesso era costituito da territori non contigui, ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] del 1386, per poi ripiegare, nel 1960, su un periodo di tempo compreso tra il 1383 ed il 1391. Infine, il Cortese ha di nel 1617 da Bartolomeo Gobetti nella tipografia di Antonio Canopoio; 2) quella edita a Cagliari nel 1708 da Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] aiutarono Marco Antonio e Girolamo Cornaro, che gli procurarono libri da diverse biblioteche.
Si ricava da un'affermazione o consigliere del giovane protonotario Stefano Sauli. A poco tempo dopo risale un soggiorno del B. a Mantova dove si ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] convento di S. Antonio e Patavino del fu lacopo di Gumberzone. Undici giorni dopo, come si ricava da un successivo documento, di Jacques de Révigny. La Marcello, sposata in un primo tempo l'ipotesi di una paternità di Jacques de Révigny (plausibile a ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] "prontezza").
Ragioni di tempo e di opportunità distolsero il LUDOVISI, Ludovico da impegnative committenze di edilizia privata confinante, poi, nel 1622, la villa di Giovan Antonio Orsini e i possedimenti cappuccini, in affitto al cardinale Luigi ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...