CASTALDI, Cornelio
Claudio Mutini
Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] una politica di assoluta fedeltà alla Serenissima era divenuta datempo tradizionale per la cittadina veneta. Il 18 dic ben diversamente da quel che era successo a seguito della morte dell'altro e più violento suo detrattore, Antonio Brocardo, poteva ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] del M., anche se in una lettera al Muratori di molto tempo dopo, datata 1( febbr. 1698 (Modena, Biblioteca Estense e delle Scuole pie, Carlo di S. Antonioda Padova e Antonio di S. Giovanni Battista da Roma, fa pensare a rapporti particolari con ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] dei figli di Giovanni Bentivoglio, e, in particolare, di Antonio che meglio dimostrava di aver ereditato le qualità paterne. Sta e i loro partigiani.
Solo allora il B., che datempo aveva ripreso a tramare nella speranza di poter penetrare in ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di Gian Galeazzo Visconti, Padova 1908, p. 51 85; L. Montobbio, Nuove ricerche sui grammatici Lazzaro e Antonioda Conegliano, in Medioevo e Rinascimento veneto, I, Padova 1979, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonioda Venafro" con cui il [...] , anno in cui ebbe una lite con Antonio Petrucci per una "differentia scole" (Arch. s.); P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, I, Firenze 1877, pp. 389, 493; diritto civile del Rinascimento.A. G. da Venafro, in Sodalitas. Scritti in onore ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] , sovente con Luca da Lion, Omnebene della Scola, Michele di Antonioda Rabatta.
Grazie alla , 121; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di Gian Galeazzo Visconti, Padova 1908, pp. 53, 115 s., 203, ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] una più ambiziosa carriera a Roma. In un primo tempo fu al servizio di Nicola Bucciardo (Bucciardo Cibo), presidente ancora celebrata la consacrazione episcopale. Il collega di Rota Antonioda Monte, che provvide alle esequie, ebbe però cura di ...
Leggi Tutto
DECIO, Lancellotto
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano nel 1444, come si ricava da una lettera indirizzata a Lorenzo il Magnifico dal padre Tristano il 29 maggio 1474 (Verde, 113 p. 418). Nel 1462, iniziando [...] ; agli inizi del 1490, infine, quando aveva lasciato datempo ornai la città, si tentò senza successo di farlo rientrare.
Il 9 gennaio il notaio dello Studio, Giacorno Antonio Ginio, dava notizia circostanziata agli ufficiali della missione compiuta ...
Leggi Tutto
BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] dubbioso sulla opportunità della pena e cedette dopo qualche tempo alle pressanti argomentazioni del B., che era deciso a B. condannò a morte anche un prete, Giovanni Antonioda Legnano, senza curarsi di chiedere la preventiva autorizzazione ...
Leggi Tutto
CAUDA, Giovanni Francesco, Conte di Caselette
Enrico Stumpo
Nacque a Torino, dove venne battezzato il 18 ottobre del 1601 nella parrocchia di S. Teresa, da Giovanni Battista. Quintogenito di sette fratelli, [...] del Senato, la soppressione di due pensioni di cui godeva datempo, le richieste, non accolte, di qualche carica o beneficio altri entrarono nell’esercito o nella magistratura. Ma solo Antonio, che per la morte dei fratelli maggiori ereditò il ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...