BELLONI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque intorno al 1480 in Udine, da un Luca Stringario, ivi trasferitosi da Bressanone; abbandonato assai presto il cognome patemo, assunse quello di B., con il quale [...] nello stesso tempo. Esperto conoscitore (Epitaphia et elogia quaedam Romae reperta a me Antonio Belloni), l'altra a quelle lette nel 1521 cfr.: O. G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da, letterati del Friuli, I, Venezia 1762, pp. 225-237; P ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Andrea
Maria Pia Paoli
Nacque a Massa di Lunigiana il 30 nov. 1655 da Cosimo e Margherita Capassini.
La famiglia era originaria di Luni: sulla fine della città e sugli spostamenti dei Farsetti [...] per cui non di rado accadeva che si ricomponessero per caso nel tempo le fila disperse di legami e parentele contratti oltre i confini dei da Pellegrino a favore della sorella Angela e di tutta la sua linea.
Amico del bibliotecario ed erudito Antonio ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ugolino
Tiziano Ascari
Nacque da Bartolomeo, nobile parmense, intorno al 1390. Parecchi dei suoi antenati ebbero in Parma incarichi dal Comune, come suo nonno, di nome anche lui Ugolino, che [...] ebbe solo una figlia, Maria Caterina, che andò sposa al conte Antonio Manfredi di Ferrara.
L'Affò scrive che il C. fu mandato ma dovette essere per quei tempi una biblioteca notevolissima, come dimostra la lunga lite che da essa ebbe origine.
Nel ...
Leggi Tutto
CAIMI (Caymo, Caimo), Marco Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano, probabilmente poco dopo il 1500, da Pier Paolo, gentiluomo milanese distintosi per virtù militari nelle corti dei Gonzaga e di Ludovico [...] lettera del dicembre 1539, il Viglius lasciava intravvedere come col tempo fossero nati fra loro dei dissapori, per divergenti valutazioni sugli uomini e sugli indirizzi da imprimere agli studi giuridici nell'università. Tuttavia, più avanti negli ...
Leggi Tutto
PECCI, Desiderio
Gregorio Moppi
PECCI, Desiderio. – Figlio di Giovanni di Guido e di Aurelia Salvani, fu battezzato a Siena il 23 maggio 1593.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista [...] , come «uno de’ più famosi Giureconsulti che al suo tempo avesse Siena, nella cui Università egli arrivò alla catedra d’ordinario 1636, oltreché giudice della Ruota di Ferrara. Antonio Mazzeo (1981) dà conto di ulteriori incarichi pubblici: membro del ...
Leggi Tutto
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] tempo dell’imperatrice Anna Ivanovna, impegnata a governare «la terza parte di tutta la terra» (Francesco da Istituto Orientale fu fondato da Benedetto XV nel 1917). Ricordando l’opera in Russia del gesuita Antonio Possevino – mediatore nella pace ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] corte regia, caratterizzato da continui intrighi e figliuoli, i quali in ogni tempo e fortuna hanno mostrato l'amore n. 351, 356; Die Vita Angeli Geraldini des Antonio Geraldini. Biographie eines Kurienbischofs und Diplomaten des Quattrocento. ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Dal Bruno), Francesco
Piero Fiorelli
Di sicuro si hanno, sul suo conto, quattro dati: appartenne ad una famiglia patrizia di San Severino nelle Marche; s'addottorò in utroque, allievo [...] Lorenzo, Giovanni uomo di leggi, Antonio pure uomo di leggi, fra' di collocare in un certo luogo e in un certo tempo gli studi universitari del B. (a Perugia, non prima ma solo a questo trattato, che gli dà un posto onorevole tra gli scrittori di ...
Leggi Tutto
DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] nel '99 in contrada Borgonuovo di S. Antonio confessore, nel 1405 ancora in via Rudena.
militari si protrassero ancora per qualche tempo.
Nel corso dell'89, e più tardi rappresentò legalmente Francesco da Piacenza, procapitano di Francesco Novello ...
Leggi Tutto
BENCI (Bencio, Benzi, Bencius), Francesco
Renzo Negri
Nacque ad Acquapendente nel 1542, come dimostra il Tiraboschi, confutando i biografi precedenti sulla base di due lettere scritte dal B. a Pier [...] maggiori dotti e umanisti del tempo, corrispondendo epistolarmente con taluni Farnese (ibid. 1589) e del card. Antonio Carafa (ibid. 1591), che valgono a Columbeidos libri priores duo (Romae 1590), pure da lui pubblicato.
Le Orationes (Romae 1590, ma ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...