CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] limite di tempo alla magistratura parmense del C.; è lecito quindi ritenere che egli sia stato sollevato da quell'incarico la casa di Branda da Castiglione e minacciato la vita dello stesso podestà Gian Antonio Sparavaria (giugno-luglio 1477 ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 daAntonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] accusato nel 1887 di diffamazione dall’abate cattolico-liberale Antonio Stoppani. La passione e il rigore con cui in forte contrasto con l’aconfessionalismo politico di Luigi Sturzo.
Da lungo tempo ammalato, si spense a Venezia il 23 giugno 1923.
...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] gli esponenti di maggior prestigio e fama del mondo culturale del tempo, aiutato in questo dalla moglie Margherita, donna sensibile e colta .
Dalla moglie Margherita ebbe un figlio, Antonio Castiglione; e da nozze successive con una figlia di Alberto ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] la giustizia in qualunque tempo, in qualunque luogo, Ferrara 1867; C. Cantù, Alcuni italiani contemporanei delineati da C. Cantù, Milano 1868, II, pp. pp. 54-56, 102, 139, 260; A. Luzio, Antonio Salvotti e i processi del Ventuno, Roma 1901, pp. 33, ...
Leggi Tutto
PAUCAPALEA
Tommaso Duranti
(Pocapaglia). – Considerato per lungo tempo il primo decretista, non si è in possesso di alcun dato biografico certo a suo proposito. La datazione della summa a lui attribuita, [...] : non basta il nome, che non è frequente, ma attestato anche altrove. È ormai negata, infine, la coincidenza (ipotizzata daAntonio Mocci) tra il decretista e l’omonimo vescovo di Santa Giusta, in Sardegna, attestato negli anni 1146-47 (Noonan, 1980 ...
Leggi Tutto
BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] secondo quanto afferma il Pernossi - l'archivio di Propaganda Fide da probabili dispersioni; sarebbe intervenuto anche in altre occasioni in favore di governativa della delegazione di Perugia. Per lungo tempo fu procuratore fiscale della Fabbrica di S ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] da Giulio II, elabora i fondamenti della teoria del vicariato regio sulle Indie occidentali. La valutazione critica del L. fu stampata a Roma nel 1641 con il titolo Sacra Congregatio Indicis. Censura Antonii Sangro et abusi al tempo di mons. de ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] Antonio Beccadelli, Giorgio da Trebisonda, da lui contattate all’accomunante insegna degli studia humanitatis. Stimato da 1997, p. 372; Storia economica e sociale di Bergamo: il tempo della Serenissima, II, Bergamo 1998, ad vocem; L’eredità greca e ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] Dilucidazione preliminare di Antonio Labriola: nonostante filosofia morale, Problemi del mondo morale meditati da un idealista.
In quella fase della sua in parte ristabilitosi, riprese per qualche tempo l’insegnamento di filosofia morale. L’anno ...
Leggi Tutto
CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] . nell'Ordine dei gesuiti e il proposito di far pervenire ad Aldo alcune sue composizioni, da Paolo giudicate "tutte fatiche puerili et imperfette, da non perderci tempo dentro" (lettera del 3 giugno 1570).
Le cinque lettere che il C. scrisse ad Aldo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...