PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 daAntonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] il rapporto, pur nella diversità dei temperamenti, proseguì nel tempo all’insegna di una forte comunione e di una leale Piscel fu intessuta da una rete di amicizie e di ampi contatti, come testimoniato dal carteggio di Antonio con il leader ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 daAntonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] canonico, fino al punto di rendere questo diritto così "diverso" da essere impermeabile all'apporto della scienza laica" (Onida, p. 46 che trovano fondamento nello "ius divinum"; ma, al tempo stesso, con convinzione, rivendicò l'autonomia dell'ordine ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] tempo la professione forense, guadagnandosi una buona fama di giureconsulto. Rinunziò a questa attività per Giovan Francesco da Mantova, a cura di G. Capponi, in Archivio stor. ital., I (1842), p. 469; I. Pitti, Vita di Antonio Giacomini Telvalducci, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] fargli presente il crescente impegno al quale essa era chiamata in Levante, nell'Egeo. Per prendere tempo, si recasse intanto a Parigi, al fine di ottenere da Luigi XI la restituzione di una galera catturata dai Francesi e - se possibile - la revoca ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 daAntonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] Nel 1855, su sollecitazione di Francesco Antonio Mori, Paoli prese parte anche ai delle disposizioni legislative. Al tempo stesso Paoli esortava a non giurie penali, non certo viste con favore da Paoli, ma di sicuro bisognose di essere istruite ...
Leggi Tutto
DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] marito, per discolparsi e per qualche tempo la sovrana tenne nei suoi confronti Patti, dall'archimandrita di Messina e da alcuni grossi feudatari del Catanese e del nominato al suo posto il siracusano Antonio Mantello.
Aveva sposato Novella Schifano, ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] 1787, pp. 151 s.; Filiazioni de' rei di Stato condannati dalla Suprema Giunta di Stato, e da' visitatori generali, in vita, e a tempo ad essere asportati da' reali domini, Napoli 1800, p. 63; N. Morelli di Gregorio, M. G., in Biografia degli uomini ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] di una lite tra Ludovico Ariosto e il conte Antonio di Bagno, relativa all'eredità di Rinaldo Ariosto.
alla persona, perché riparò in tempo nel palazzo della marchesa di il C. fu ricevuto da Clemente VII e il 9 novem bre da Carlo V. Solo dopo molte ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] e ad essa attenersi. Si concludeva "il tempo storico" del diritto giurisprudenziale e, in suo Molise e del Sannio, 1995, n. 1-2, pp. 299-308; P.L. Rovito, Da giacobino a "filosofo cristiano". La duttile fermezza di F. M., postfaz. a F. Magliano, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] B. trovò l'appoggio del cardinal nepote Antonio Barberini: il 28 nov. 1633 Urbano VIII Spagnoli: quando all'inizio del 1638 fu nominato da Urbano VIII arcivescovo di Bari, egli si recò con vari letterati del suo tempo e si segnalò anche come ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...