GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] prevenire ogni pericolo. Venne finalmente raggiunto dal marchese Michele Antonio di Saluzzo con 4000 svizzeri e 3000 italiani. Poiché di reale potere. In disparte, il G. stava datempo assorto nella composizione della sua Storia d'Italia, la quale ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] 34, 127), e attraverso le iniziali dei primi quattordici componimenti, che formano il nome di Antonia Caprara. Anche il tempo della passione s'induce con certezza da un sonetto scritto dal B. nella primavera del 1471, durante il viaggio a Roma per l ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] matematica. Il laboratorio di Firenze era diretto dal prof. Antonio Garbasso, che era anche sindaco della città, e quivi ricerche e all'Enciclopedia Italiana, cui si era dedicato datempo, soprattutto per arrotondare lo stipendio. Peraltro egli era ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] già datempo posto in contrasto con Firenze, e nell'aprile 1390 cominciò la guerra aperta. B. IX tentò subito una mediazione, tanto più che la crescente pressione del Visconti su Bologna e i suoi stretti legami con Perugia e Antonioda Montefeltro ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] l'orizzonte della piccola località umbra.
Il capostipite del ramo romano, Antonio, entrò in Curia nella seconda metà del XV secolo e il papa era ansioso di porre fine ai conflitti che dilaniavano datempo alcuni ordini. Con brevi e bolle, I. X regolò ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] fratello Carlo. Nonostante le difficoltà economiche in cui datempo versava il Ducato, lo Sforza allestì un corpo P. Margaroli, Bianca Maria e G.M. S. nelle ultime lettere di Antonioda Trezzo (1467-1469), in Arch. stor. lombardo, CXI (1985), pp. 327 ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] a tutti.
Frattanto, tornato a Roma, si rifugiò assieme ad Antonio Pietrangeli in un paese dell’Abruzzo, poi in un baita sui film al quale stava già pensando da anni e a cui teneva moltissimo, La ciurma, scritto datempo e inventato a più riprese ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] Brunelleschi.
È da ritenere che verso il 1442, quando la sua fama di architetto era ormai stabilita datempo, il B Firenze, in The Burl. Mag., XCIX (1957), pp. 330-336; Il Libro di Antonio Billi [ante 1530], a cura di C. Frey, Berlin 1892, pp. 30-37; ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] proposta di politica economica, conforme ad esigenze datempo sentite e riallacciandosi ad una precisa tradizione: anche un Estratto del Discorso economico dell'arcidiacono Salustio Antonio Bandini. Il ministro Tavanti si preoccupò della sua ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] nel seguito dei granduchi e che esisteva già datempo una favorevole considerazione a corte di questi abili Spagna e la Francia, i cardinali di Urbano VIII guidati daAntonio Barberini e molti di coloro che lo erano divenuti successivamente, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...