GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] varie nuove congetture. Peraltro quei temi erano datempo al centro delle riflessioni di diversi accademici mostra), Bologna 1979, ad ind.; F. Fontana, Carteggio con Leopoldo Marc'Antonio Caldani 1758-1794, a cura di R.G. Mazzolini - G. Ongaro, ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] per la decorazione della cosiddetta "arliquiera", l'armadio che un tempo custodiva le reliquie nella sacrestia grande dell'ospedale di S. assegnate a L. e raffiguranti il Miracolo di s. Antonioda Padova (Monaco, Alte Pinakothek), la Predica di s. ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] a termine a tempo di primato: la nuova sede dell'università, opera dell'architetto Antonio Terribilia, era 1573, aveva fatto disegnare dal Vasari - con il quale era datempo in rapporti - un monumento funerario, probabilmente per la cappella Cesi ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] Viterbo, Riformanze, vol. 15, f. 143), dovette passare alcun tempo a Napoli al servizio di Alfonso il Magnanimo, presso il quale Carretto, ma in una comunicazione del 20 febbr. 1458 di Antonioda Pistoia si legge che il voto lo avrebbe fatto il B ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] Langosco di Pavia, Antonio Fissiraga di Lodi, Guglielmo Brusati di Novara, Simone da Comobiano di Vercelli e rassicurasse circa la sua volontà di tener fede agli accordi già datempo intercorsi con la sede patriarcale. La questione non si risolse in ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] il 4 dic. 1705, conducendo con sé anche il lazzarista Ludovico Antonio Appiani come interprete. Il viaggio, che si svolse tra neve e a quest'ufficio uno dei gesuiti che si trovavano datempo a corte. Era precisamente il contrario degli obiettivi ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] filone sintetista sangallesco (derivato cioè dall'architettura di Antonioda Sangallo il Giovane) a partire dallo sviluppo che il la famiglia Altemps a S. Maria in Trastevere. Per molto tempo ha dominato una certa reticenza ad attribuirla al L., sia ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] nel 1435 Antonio I Acciaiuoli morì, dopo aver destinato il ducato ai nipoti Neri ed Antonio, la vedova ventisei anni, il C. lasciava Atene, ove evidentemente soggiornava non sappiamo da quanto tempo, e giungeva, dopo una sosta a Ragusa, in Roma. Ivi, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] come molti giovani patrizi agli inizi della carriera, accompagnò Antonio Priuli e Giovanni Dolfin, inviati a Parigi in occasione e, in fondo, alle accresciute ostilità di cui datempo soffriva. Il verdetto di colpevolezza fu unanime: tredici giudici ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] , come nella bella mattonella con la Madonna, il Bambino e s. Antonioda Padova, in collezione Paparella Treccia a Pescara, datata 1670, tratta da un'incisione da Pietro da Cortona (ibid., n. 50).
Francesco ebbe tre mogli: Domenica Pompei (sposata ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...