DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] Ferrara, a suo dire perché aveva saputo dall'oratore milanese Antonioda Trezzo e dallo stesso duca di Modena che gli era consentito la loro attività consulente altri illustri giuristi del tempo passati per l'ateneo pavese come Filippo Franchi, ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] Vitruvio, che rimangono l'opera più nota e nel complesso più apprezzata del C., erano già iniziati datempo, forse anche prima che Antonio il Giovane nel 1531 scrivesse la prefazione ad una propria traduzione del De architectura che anch'egli aveva ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] , ma usata già nel 1495 daAntonio Manilio e scelta proprio quello stesso anno anche da Luca Gaurico (amico, secondo una astrologi avevano datempo annunziato, in alcuni loro vaticini, l'accendersi di lotte di religione promosse da uno pseudoprofeta ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] affidandosi a buoni vicari generali e suffraganei, come Antonio Beccari e Callisto Amadei, che su suo mandato introdusse inoltre la regolare tenuta dei registri di battesimo, già datempo in uso nella diocesi veronese, ma impose di indicare, ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] più frequentemente chiamato con il patronimico di Lello, datempo in uso, evidentemente, tra i membri di lomb., XXXI(1904), 2, p. 298; E. Percopo, I sonetti faceti di Antonio Cammelli secondo l'autografo ambrosiano, Napoli 1908, pp. XXVI s.,25 s., 72 ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] gli permise quel trionfo sui principali palcoscenici della penisola cui datempo aspirava. Le riviste, non più di avanspettacolo, che di Totò attore comico di vena anarcoide, e il principe Antonio de Curtis, che, smessi i panni dell'attore, era ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] in gloria con i ss. Girolamo, Giovanni Battista, Francesco e Antonioda Padova nella chiesa di S. Martino a Trevi è datata 1512 finale nel processo di integrazione nella vita civica avviato datempo: la Natività di Berlino, che gli era stata ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] che portarono alla fine del Regno. All'origine della complessa vicenda del D. nei grandi tribunali è da porre non solo Antonio D'Alessandro che datempo vi copriva le massime cariche, ma anche il rapporto di stima che lo legava ad Alfonso, futuro ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] sermo del Massa e un trattatello di Antonioda Cannara. L'argornento di questa opera del B. è particolarmente interessante: si tratta dello strumento guarentigiato che la pratica notarile aveva datempo fatto divenire un titolo esecutivo di primaria ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] siniscalco in una questione testamentaria che si trascinava già datempo.
Il C. aveva sposato Caterina Filangieri, figlia di il principato di Salerno, che, detenuto fino ad allora daAntonio Colonna, era stato restituito al demanio regio. Ma questa ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...