CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese
Oreste Ferrari
Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] cappella di S. Antonio di questa medesima chiesa, un'altra pala raffigurante l'Apparizione di Gesù bambino a s. Antonio; una Madonna con e infine la Disputa di s. Agostino, che è datempo nel Museo di Capodimonte, mentre parte dei pannelli laterali ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] ma non è possibile stabilire in quali date e per quanto tempo la esercitasse. Maggiori notizie si hanno sulla sua attività politica, Sforza era stato mandato il maggior consigliere del Petrucci, Antonioda Venafro, segno anche questo che il B. faceva ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] ora Galasso a Trento, e presentò, in gara con Giovanni Antonio Avanzi e Gian Battista Lantana, un progetto per il duomo di S. Domenico in Brescia (demolita). Nel 1617 era già datempo alla direzione della Fabbrica del Duomo nuovo di Brescia; ancora ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] medicina. Quando il 26 maggio 1690, esaminato daAntonio Piacenti e Girolamo Brasavola, ottenne il ruolo di il suo successo fu tale da meritare per due volte un aumento di retribuzione. Il 2 novembre 1697, ormai datempo lontano dalla patria, fu ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonioda Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] l'arrivo a Milano da Mantova, nel 1476, di Zoan Andrea: è appunto in questo torno di tempo che iniziò l'attività . di un libro miniato di Antonioda Monza..., ibid., II [1899], p. 114), P. Kristeller (Fra Antonioda Monza,incisore, in Rassegna d' ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Francesco
Antonhy M. Clark
Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] lezioni di prospettiva da Ferdinando Bibiena ed è possibile che abbia studiato per poco tempo anche con C. Cignani e M. A. Scalzi; Istituzione dell'Eucarestia e Visione di s. Antonioda Padova nella chiesa del Sacramento; Flagellazione e Madonna ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), daAntonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] parti per la messa del 9 ottobre, giorno di s. Antonioda Padova, patrono dell'Accademia filarmonica e più precisamente: nel 1720 versatile, come testimoniano i giudizi di critici e musicisti del tempo, fra cui G. B. Martini, che, accanto alle doti ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] De Ferrari, banchiere genovese la cui famiglia compiva già datempo importanti operazioni finanziarie sulla piazza di Parigi, visse per l'istruzione di fanciulle povere (Educandato di S. Antonio), oltre a sussidi ai poveri. Agli stessi fini fondò ...
Leggi Tutto
BENSON, Ambrogio
Goffredo Hoogewerff
Non abbiamo documenti né sulla data di nascita né sugli inizi di questo pittore, che nel 1518 prese la cittadinanza di Bruges e qui si stabilì per tutta la vita. [...] -22 fu eletto secondo consigliere della corporazione della quale già datempo era "vinder" Adr. Isenbrant, con il quale fu caratteristico, ora nel Museo Reale di Bruxelles, con S. Antonioda Padova sul pannello centrale. L'influsso del David vi è ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] , caduto Napoleone, l'A. si recò, insieme col Berni degli Antoni, a difendere gli interessi di Bologna al congresso di Vienna, tentando invano che si era datempo costituito. Benché tenuto in sospetto dal governo austriaco e da quello pontificio, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...