ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] sagrestia di S. Giovanni Evangelista a Parma, Giovanni Antonioda Parma che ha decorato il fregio mantegnesco del quadro nella chiesa di Casalmaggiore ora perduto, e circa del medesimo tempo è l'affresco con la Madonna adorante il Bambino in S. ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] luministico suggeriscono rapporti con il toscano Commodi che già datempo lavorava a Roma. Il fatto più clamoroso di quegli tratti di un fratello più anziano dello stesso Fabrizio: un Antonio di Francesco Boschi, fu autore di una Impresa di ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] da Fr. A. della Chiesa nel suo Theatro della donna, Mondovì 1620).
Il C. ricevette quell'istruzione necessaria per diventare, come molti giovani provinciali del suo tempo di Cassei, figlia del conte Marco Antonio, da cui ebbe due figli, Fulvio Camillo ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] e le insegne della casa regnante su Napoli. Da allora sia Antonio sia suo figlio Alfonso I Piccolomini d’Aragona furono 1559 a causa di un aggravarsi della gotta di cui soffriva datempo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Corporazioni ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] di Venezia, proseguendo l'opera a cui attendeva datempo come direttore dei lavori secondo il progetto di Selva Venezia 1988, ad ind.; G. Pavanello, La gipsoteca di Possagno, in Antonio Canova (catal., Venezia-Possagno), a cura di G. Pavanello - G. ...
Leggi Tutto
ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] introdotto dal Willaert già datempo alternando in dialogo e fondendo le due cantorie), è da rilevarsi, invece, l' Il secondo Libro de Intavolatura di Liuto di Giovanni Antonio Terzi da Bergamo. Nella quale si contengono Fantasie, Motetti, Canzoni ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] editrici italiane la Treves, datempo in gravi difficoltà.
La Fratelli Treves editori, creata nel 1861 da Emilio Treves, era stata . Inoltre nel 1950 aveva rilevato la Società anonima Antonio Biffi per la fabbricazione di acidi (in particolare ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 daAntonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] il B. sembra abbia voluto in certo modo rivaleggiare con il Miserere composto da J. A. Hasse nel 1728 per l'ospedale degli Incurabili.
Nel 1778, dopo aver avuto datempo dai procuratori di S. Marco un considerevole aumento di stipendio, il B. ottenne ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] Lorgna, il C. fu eletto presidente della Società italiana per il progresso delle scienze, della quale era membro datempo, e per diciotto anni occupò tale carica con grande impegno, attraverso tutte le vicissitudini del periodo napoleonico. Durante ...
Leggi Tutto
ASSERETO (Axeretto, Axereto, Axareto), Gioacchino
Gian Vittorio Castelnovi
Nato a Genova nel 1600, a dodici anni entrò nella bottega del pittore Luciano Borzone, che lasciò più tardi per quella di Andrea [...] sedici anni dipingeva una tela per l'oratorio genovese di S. Antonio in Sarzano. Poco dopo apriva una "stanza di pittura" in , da riflessi stimoli caravaggeschi portati da Roma dal Fiasella e, più, dal Vouet e dal Gentileschi, ma che datempo era ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...