BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] , Antonioda Fiesole e Niecolò Castiglione da Firenze che facevano parte della sua bottega fra il 1529 e il 1531. Alcuni studiosi ritengono però che specie alla figura del re possa aver operato anche Gian Maria Padovano, che proprio in questo tempo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] Orsoni, Gabriele Paveri Fontana, il libraio Pietro Antonioda Castiglione e, appunto, il Capponi. Il in cerca di alleati all'impresa, ma l'allontanamento da Roma, dove aveva datempo stabilito la sua dimora quale emissario del Riario, dispiacque ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] bolognese, intorno al 1393, fu allievo di giuristi insigni: Antonioda Budrio, Pietro d'Ancarano e Gaspare Calderini, con il Roma per la maggior parte dell'anno.
In quel torno di tempo l'I. era in rapporti di stretta familiarità con il cardinale ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] generale dell'impero etiopico era già stata proclamata datempo.
La disparità di numero tra le forze a pp. 277-279; C. Rossetti, Quaranta lettere inedite di O. B. ad Antonio Cecchi, in Gliannali dell'Africa italiana, III, 4 (1940), pp. 349-375; ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, daAntonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] meridionalista, certa storiografia di sinistra aveva datempo avviato una revisione del Risorgimento italiano nella
Fonti e Bibl.: Oltre ai necr. in Il Messaggero, 2 apr. 1981; Il Tempo, 2 apr. 1981, Corriere della sera, 2 apr. 1981, vedi: L. Russo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] sullo scorcio del secolo collaborando col Cronaca e con Antonioda Sangallo il Vecchio al rifacimento del salone di Palazzo per le feste, dicendosi che aveva più forma di facciata di tempio che di palazzo", il povero Baccio "fu per uscir di cervello ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] Gabriele Francesco sposò una Orsini di Pitigliano), che datempo ormai avevano esteso il loro dominio a buona Bertoldo (figlio del fratello di Ranuccio, Bartolomeo), comprarono daAntonio Piccolomini i diritti sulla metà a lui spettante di Canino ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] alla maniera del Veronese. Appartengono allo stesso arco di tempo (1642-43) la Testina (Forlì, coll. Mazzoni) ad affresco su tegola, unico esempio di questa tecnica, ed il S. Antonioda Padova predicante (Forlì, duomo) per cui Giuliano Bezzi compose ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] quale ebbe otto figli, di cui soltanto due, Giovanni e Antonio Maria. sopravvissero e furono musicisti come il padre. Stimato dai con un tale Ippolito Bellini, violinista, entrato già datempo al servizio della cappella del duomo per volontà di ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] libertà di movimento e dei privilegi di cui godevano datempo i commercianti francesi in Spagna. Contemporaneamente il C. a A. Giudice, Mem. delle cose accadutea don Antonio Giudice di Cellamare CavallerizzoMaggiore della Regina Elisabetta Farnese, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...