AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] infatti la stima che l'A. e Antonio Della Porta accettano da parte del priore del convento sui lavori da porsi in opera nella facciata). Documenti di Pavia la parte dell'A. è stata datempo riconosciuta in quei lati settentrionale e orientale delle ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] si ispirava al gusto classicista verso cui si era datempo orientato unitamente ai compagni della "Camerata" - gli musica di Gio. Battista Doni, raccolti e pubblicati per opera di Anton Francesco Gori...(Firenze 1763, pp. 233-248).
Il Discorso offre ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] attività prettamente artigianali, mentre doveva dedicarsi già datempo a lavori di più ampio respiro. Non si Martirio dei ss. Cosma e Damiano e il Miracolo di s. Antonioda Padova che fa ritrovare il cuore dell'usuraio nel forziere si trovano ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] pubblicazione della costituzione Inter multiplices (31 genn. 1691), già datempo discussa e approntata, con cui cassava e annullava gli atti della Chiesa e comandante delle truppe pontificie Antonio Ottoboni, soprintendente alle fortezze marittime e ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] viscontei che assediavano Pavia. L'assedio durò qualche tempo grazie alla capacità dei Beccaria signori della città, di che divenne moglie di Antonioda Sannazzaro di Pavia; e Lucia, che sposò Giacomo del Carretto e poi Gilberto da Correggio.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] imolese Teresa dei conti Codronchi, allo zio arcivescovo Antonio Codronchi, esponente di rilievo delle élites ralliées al , alla vigilia dell’emanazione dello statuto costituzionale che datempo egli perorava presso il papa, fu confermato nel ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] del Proprio: questo fa supporre che la famiglia fosse già datempo residente a Venezia e pertanto il B. potrebbe essere nato (?) (Tulsa, Oklahoma, collez. Kress); Madonna con s. Antonioda Padova e s. Gerolamo (già Bergamo, collez. Frizzoni Salis); ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] Lucini, deputato alla revisione, per non aver concluso in tempo il lavoro.
Prese parte anche ad imprese di guerra territorio, Novara 1952, pp. 347 s.; G. Franceschini, Antonioda Montefeltro capo del Consiglio segreto di Gian Galeazzo Visconti (1399- ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonioda Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] rimase tre anni. Quando egli giunse in Inghilterra era morto da poco John Wyclif, ma le sue dottrine filosofiche erano ampiamente e le correnti del pensiero religioso e filosofico del suo tempo, Udine 1907; B. Nardi, Saggi sull’averroismo padovano ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] di un singolare dilettante del luogo, il nobile Antonio Sale, in parte da autodidatta. Studiò vari strumenti (violoncello, flauto, della storia musicale in un paese come l'Italia già datempo aperto a quelli di storiografia generale, dall'altro far ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...