ANTONIOda Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] , poi, di Gregorio XII, che già si era mosso da Roma giungendo fino a Lucca, resero vane tutte queste trattative che estraneo lo stesso Antonio Correr, nipote di Gregorio XII.
Il ritorno di A. a Bologna precedette di non molto tempo la sua morte, ...
Leggi Tutto
ANTONIOda Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] a presentare i capitoli della pace di Lodi ad Antonioda Correggio affinché questi restituisse le terre occupate al duca di Ippolita Sforza Visconti con Alfonso Duca di Calabria, da lettere del tempo, Siena 1898, passim; A. Colombo, L'ingresso di ...
Leggi Tutto
ANTONIOda Vercelli
Riccardo Pratesi
Nato nei primi decenni del sec. XV a Balocco (Vercelli), è poco probabile che l'appellativo "de Baloco" voglia indicare il nome della famiglia, come asseriscono [...] principale fu la predicazione, tanto da essere stimato uno degli oratori più insigni del suo tempo. In questa veste intervenne anche dubbio se gli appartenga o se debba attribuirsi ad Antonioda Vercelli senior; 7) Oratio ad Dominum Ieswn Christum, ...
Leggi Tutto
ANTONIOda Pisa (A. da Pontedera)
Armando Petrucci
Nativo di Pontedera e conte palatino, fu capitano di ventura nella prima metà del XV secolo. Il 25 giugno 1425 Filippo Maria Visconti lo assoldò con [...] continuò per poco tempo a militare nell'esercito di Eugenio IV: quando, nel luglio, questi fu costretto a fuggire da Roma e i Romani, con l'aiuto di Filippo Maria Visconti, si costituirono in repubblica, Antonio, con un ...
Leggi Tutto
ANTONIOda Pisa
Maria Cristina Pavan Taddei
Maestro del XIV sec. nell'arte della pittura su vetro; nel 1395 è impegnato nell'esecuzione della finestra soprastante la seconda porta (porta dei Canonici) [...] di parte in parte chiaramente secondo la doctrina de Mastro Antonioda Pisa singulare mastro in tale arte". Queste "Memorie" inconfutabile l'importanza del trattato. Seguendo in ordine di tempo al De coloribus et artibus Romanorum di Eraclio e al ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Chelino da Pisa
Luisa Mortari
Operoso alla metà del sec. XV, è citato fra gli scultori rinomati del tempo, nel Trattato di Architettura del Filarete, risalente agli anni 1460-1464. Insieme [...] del Semrau (in Thieme-Becker) e del Venturi, con l'Antonioda Pisa operoso a Foligno nel 1461.
Bibl.: G. Vasari, C. Minieri Riccio, Gli artisti e gli artefici che lavorarono in Castelnuovo al tempo di Alfonso I e Ferrante I, Napoli 1876, pp. 5s., 11; ...
Leggi Tutto
ANTONIOda Pistoia (A. dalla Torre)
Nicola Raponi
Di lui si sa con certezza che almeno dal 1453 al 1463 fu informatore, da Firenze e da Roma, di Francesco Sforza; ma scarsi e incerti sono i suoi dati [...] , soggiornare a Roma, perché alcuni dispacci di quel tempo al duca di Milano riferiscono sulle iniziative prese dal di Milano, in Bullett. stor. pistoiese, XXVIII (1926), pp. 57-64, e da L. v. Pastor in Storia dei Papi, I, Roma 1931, pp. 844 ss.; ...
Leggi Tutto
ANTONIOda Legnago
Carlo Salinari
Nacque intorno al 1350, certamente non prima del 1345. Nonostante fosse, probabilmente, di origine contadina, A., entrato assai giovane presso la corte scaligera, vi [...] egli è già consigliere dei fratelli Bartolomeo e Antonio della Scala, è, cioè, salito alle appare una lettera a Pietro da Ravenna, professore a Ferrara, nella che A. si augura sappia nello stesso tempo riformare la Chiesa e restaurare i monumenti ...
Leggi Tutto
ANTONIOda Barga
Raoul Manselli
Figlio di Guccio,nacque verso la fine del sec. XIV nella cittadina da cui prese il nome, in Lucchesia (e non a Bargio in Piemonte, come dice il Dict. d'Hist. et de Géogr. [...] tempo A. è addirittura testimone oculare. Va inoltre notato che gli studi moderni hanno pienamente confermata la validità dell'opera di A. da Florentiam, 1901.
Bibl.: De vita et scriptis Antonii Bargensis, in Spicilegium Montolivetmse, I, cit., pp ...
Leggi Tutto
Antonio Menniti Ippolito
Terèsa di Calcutta, santa. – Al secolo Gonxha Agnes Bojaxhiu (Skopje 1910 - Calcutta 1997), nacque da famiglia benestante d’origine albanese a Skopje, nell’odierna Macedonia, [...] St. Mary. Per Calcutta erano intanto tempi durissimi. La città fu colpita da una terribile carestia nel 1942-43 e le suore Missionarie della Carità erano settantanove. È in questo tempo che Pier Paolo Pasolini incontrò Madre Teresa, cui dedicò nel ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...