FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] .
Nel marzo 1536 partecipò, sotto la direzione di Antonioda Sangallo, all'allestimento dell'apparato per l'arrivo a , CXVIII (1976), pp. 387-410; Tiziano e il disegno veneziano del suo tempo, a cura di W. Rearick, Firenze 1976, pp. 153 s.; Konecny, ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] brevi assenze, il resto della propria vita. Il Diario di Zuan Antonioda Corte, infatti, attesta che costui aveva commesso a un "maystro Domenego tratta, di fatto, di un torno di tempo di fertile e prestigiosa attività, sostenuta dall'illuminazione ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] da parete con le Storie di Sansone, datempo scomparse, e un affresco sul soffitto con Sansone che demolisce il tempio personale. Potrebbe trattarsi del ricco banchiere tedesco-olandese Giovanni Antonio Huygens, con palazzo in via Borra a Livorno ( ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...]
Nella Tomba dell'abate Antonio Trombetta (morto nel 1518)nella basilica del Santo, l'ultima sua commissione documentata (pagamenti registrati negli anni 1521-24;Gonzati, II, pp. VII s.), il B. rielabora il tipo ormai datempo standardizzato di tomba ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] onorifica di architetto della Direzione dei teatri imperiali cui ambiva datempo. Il suo successo come decoratore e scenografo di corte Italiano e a collaborare con il G. e con Antonio Canoppi, decoratore e scenografo originario di Modena divenuto in ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] Eberhardt, 1983), forse nell'intenzione di sostarvi per qualche tempo. Si può solo presupporre che in queste circostanze avesse fatto (S. Anastasia), S. Metrone fra i ss. Domenico e Antonioda Padova (S. Vitale, già S. Maria del Paradiso), lo ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] , i contrasti con Oppo, ideatore della mostra, erano datempo appianati e il F. figurò in quell'occasione come Vaticano e nel 1968-1971 eseguì con gli allievi il mosaico della chiesa di S. Antonio a Taranto.
Il F. morì a Roma l'8 dic. 1978.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] e che il rilievo fu completato in un secondo tempoda Raffaello da Montelupo. Il nome del B. compare nei libri fu affidato il progetto d'insieme, che fu dato invece ad Antonioda Sangallo il Giovane; suo compito erano le due grandi figure sedute ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] 3). Nel 1658, quando già il C. era a Bologna datempo, il cardinal legato di Bologna Gerolamo Famese gli commissionò alcune pitture Mancini (di cui possedeva anche un dipinto: S. Antonioda Padova), Simone Cantarini, Fel. Bosellì; ma possedeva anche ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] scalpellatura e cavatura di pietre a Luca di Antonioda Settignano (trascriz. in Baldini Giusti-Facchinetti Bottai, La villa di Rusciano, in F. Brunelleschi. La sua opera e il suo tempo, Atti del Conv. internaz. di studi (1977), Firenze 1980, pp. 663- ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...