CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] alla presenza di personalità come Edoardo Persico, Lionello Venturi, Antonio Granisci e Piero Gobetti (che, nel 1921 scrisse un 'avanguardia del suo tempo il fauvismo, l'espressionismo, il cubismo, il futurismo - eppure seppe trarre da essi la linfa ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] nello studio dal vero, assimilando allo stesso tempo l'interesse per i soggetti di storia e Fatima e Salotto giapponese era stata notata da F. Netti (1866 ss., I, oltre all'acquaforte La tentazione di s. Antonio tratta dallo stesso Morelli, con cui ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] Presentazione di Gesù al tempio nel 1825; per la chiesa di S. Michele dell'Arco in Bergamo, I ss. Aldeida,Antonio,Michele e Lupo nel L. Abbati, in L'Album, 5 ag. 1854, p. 190). Ancora da Roma inviò tra il 1856 e il 1857 una Madonna con il Bambino alla ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] dedicandosi solo in un secondo tempo alla sua più caratteristica e datate. Nel 1660 gli nacque la figlia Maria Antonia; nel 1661 egli risulta a Genova, in era stato redatto il 9 marzo 1683, si dà notizia di un lascito al genero Bartolomeo Montano, ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] in poi il C. si allontanò da Roma solo due volte: per breve tempo nel 1602, quando andò in Emilia in Record of the Art Museum, Princeton University, XXIX(1970), pp. 3-7; Id., Antonio Maria Panico and A.C., in The Art Bulletin, LII (1970), 2, pp. 151 ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] padre attestò un mancato pagamento da parte dei due soci nei 1462, in società con lo scultore fiorentino Antonio di Simone, compare più volte nel cantiere Ottani Cavina, La cappella Bentivoglio, in Il tempio di S. Giacomo Maggiore in Bologna, Bologna ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] primi del suo tempo, come conferma un giudizio di M. Preti il quale, scrivendo nel 1665 a don Antonio Ruffo, collezionista , fra questi, gli stranieri); ma il prestigio raggiunto era tale da fargli ottenere, già nel 1671, l'incarico di decorare S. ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] morto, evidentemente da poco tempo, il padre Tommaso.
Fin qui i documenti essenziali, pubblicati per la massima parte da G. Bertoni in S. Francesco (Madonna in trono tra i ss. Antonio abate, Caterina, Lorenzo, Giovanni Battista, Ludovico, Giacomo e ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] 45 per il viceré di Napoli da Aniello Falcone, da Lanfranco e dal Gargiulo stesso. Il in linea con l'evoluzione della pittura del tempo. Nell'Arcodi Tito del Museo di Roma, sette figli, due dei quali, Niccolò e Antonio, furono pittori.
Il C. fu quasi ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] dell'espressione colpì i commentatori del tempo che considerarono la Victa l' ad Arminio (eretto nel 1875 a Grötenburg da J.E. Bandel in ricordo della vittoria germanica civico G. Filangieri) e il gesso Antonio Toscano a Vigliena (Castel Sant'Elmo). ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...