COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] ad opera delle armate di Giulio II.
Il C. era datempo in contatto con la corte di Mantova per il dipinto dello sempre a Berlino, ma soprattutto nella stupenda ancona con S. Antonioda Padova tra le ss. Orsola e Caterina (New York, Metropolitan ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] nei confronti del fascismo. Contemporaneamente si occupava di cinema, datempo un altro fra i suoi più spiccati interessi.
L' vi pubblicò il suo Tempo di uccidere, vincitore dello Strega nel 1947, Brancati, Il bell'Antonio, Orsola Nemi, Maddalena ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] , l'edificio nel quale il conte Antonioda Montefeltro aveva trasferito la residenza comitale. pagamento noto dal momento che i registri napoletani del 1475 sono datempo perduti (per gli altri documenti napoletani, più tardi anch'essi distrutti ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] 1) e che il Pollaiolo era datempo impegnato a Roma - anche se sì trattò dì impegno alternato da frequenti ritorni a Firenze - per la della chiesa e a studi per il palazzo (G. Giovannoni, Antonioda Sangallo il Giovane, II, Roma 1959, figg. 135-138; ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] la struttura così come si era venuta cristallizzando nel tempo.
Nel novembre 1737 il C. ricevette la commissione pp. 114 s., 117); Bologna, Coll. Parlatore Melega: S. Antonioda Padova;Bologna, già coll. Ghedini: Madonna e s. Chiara;Grizzana ( ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] chiesa di Sant'Andrea, ove il giovane "Antonioda Correggio", a detta del Donesmondi (Dell'Istoria (1958), n. 101, pp. 34-53; R. Finzi, Il Correggio nel suo tempo. Notizie storiche, in Atti e Mem. d. Deput. di storia patria per le antiche ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] e la nuova sistemazione del santuario di S. Antonioda Padova a Gemona, per il quale il figlio 1976-77; D. architetto (catal.), Milano 1982; R. D. e il suo tempo, in Atti del Congresso internaz. di studi... Udine, Udine 1982 (anche per Girolamo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] di disegni dal vero, connotati da una loro autonomia figurativa e capaci al tempo stesso di rinnovare ogni tipo per una Maestà da collocare sul portale della Fabbrica, posti in opera dai pittori Stefano "de Camenago" e Antonioda Siena (ibid., p ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] che anche in anni in cui già lavorava datempo come architetto il G. continuasse ad accettare incarichi Bardeschi, La Ss. Annunziata d'Arezzo nella continuità creativa di G. e di Antonioda Sangallo, in Marmo, IV (1965), pp. 53-100; M. Lisner, ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] architetto, e gli affidò l'incarico di due costruzioni: il tempio di S. Andrea sulla via Flaminia e Villa Giulia, che prov. modenesi, s. 8, XI (1959), pp. 147-206; G. Giovannoni, Antonioda Sangallo il Giovane, Roma 1959 (v. Indice, I, p. 459); A. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...