BONO (Boni), Bernardino
Camillo Boselli
Pittore bresciano, nato probabilmente agli inizi del secolo XVIII; a dire del Carboni fu uomo di piacevole compagnia, "facetoe famigliare", buon commensale, unendo [...] bolognesismo stimolato dal cambiamento di gusto che in quel tempo è testimoniato da più fonti a Brescia.
La recente scoperta dei opere perdute (tutte a Brescia): chiesa di S. Cristo: S.Antonioda Padova (Carboni, 1760, p. 135; Brognoli, p. 74); ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Bosselli, Boscelli, Busello, Buselli, Basselli), Orfeo
Giovanna Casadei
Nacque a Roma nel 1600 c.; le notizie sulla sua vita si ricavano principalmente dal suo trattato inedito: Osservationi [...] mentre sono in loco "doi modelli di Angeli" per l'altare di S. Antonioda Padova ai SS. Apostoli (f. 140), "S. Benedetto, che è al Duquesnoy, che B. ritiene il più insigne scultore del tempo, la familiarità con A. Sacchi e con il pittore francese ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Antonio
Ruggero Boschi
Nacque a Pellio Superiore (prov. di Como; cfr. contratto del 173 nell'Archivio parrocchiale di Coccaglio) negli ultimi anni del sec. XVII; fratello di Giacomo Antonio [...] Il C. morì a Rovato (prov. di Brescia), dove abitava datempo, il 30 apr. 1748 (Archivio di Stato di Brescia, Assistenza Caterina, Maria e i figli Domenico, Giorgio, Carlo, Francesco e Antonio.
Bibl.: P. Guerrini, Il castello feudale e la parrocch. ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Giuseppe
Antonio Ragona
Nacque a Caltagirone (Catania) il 13 apr. 1829 da Giacomo e Concetta Sortino. Il padre, discendente da antica famiglia di maiolicari, lo avviò presto all'arte insieme [...] santi del culto cittadino, S. Giacomo Maggiore apostolo, S. Antonioda Padova, S. Nicola di Bari, S. Francesco di Paola, , figlio del fratello Celestino. Occupava i ritagli di tempo libero disegnando e modellando e anche dedicandosi alla costruzione ...
Leggi Tutto
CHIGNOLI, Girolamo
Gabriello Milantoni
Nato a Milano presumibilmente attorno ai primi anni del sec. XVII, il C., come ad evidenza risulta dalle opere che di lui restano, s'educò quasi unicamente a stretto [...] da Valsecchi (p. 273, fig. 121 d).Al S. Francesco di proprietà privata a Varese, anch'esso d'assunto ceranesco e vicino nel tempo segnala qui, un piccolo catalogo di opere perdute: S. Antonioda Padova con s. Domenico, Milano, S. Agata (chiesa ...
Leggi Tutto
FUGAZZA (Dominici), Francesco
Giovanna Nepi Scirè
Nacque intorno al 1543 probabilmente a Treviso, dove fu attivo come pittore, da Domenico di Andrea di Colmirano e da Elisabetta Bressanin.
Dominici [...] l'Archivio di Stato di Treviso e rogato dal notaio Marco Antonioda Sacile (Bampo, sec. XX), il F. si attribuì . 1046 A-B: B. Burchelati,Gli sconci e i diroccamenti di Trevigi nel tempo di mia vita… (1629-30); Ibid. 1410: G. Bampo, I pittori ...
Leggi Tutto
CICCARELLI (Cicarelli), Alessadro
Giovanna Rosso Del Brenna
Nacque a Napoli nel 1811. Formatosi all'Istituto reale delle belle arti di Napoli, dove nel 1833 ottenne la medaglia d'argento con il quadro [...] mediocre, epigono di una tradizione classicista che aveva superato datempo in Europa la sua flase più vitale, e che appariva "romantici") avuti con alcuni famosi allievi, tra cui Antonio Smith, iniziatore della pittura cilena di paesaggio e autore ...
Leggi Tutto
ACQUARONI, Giovanni
Alfredo Petrucci
Incisore in rame, attivo nella prima metà del sec. XIX. Mancano di lui dati anagrafici precisi e i lessicografi ne ignorano per solito il nome. Attivissimo dal 1826, [...] un suo Campidoglio,su disegno di S. Bossi, preparato forse già datempo; in un'altra annotazione della Calcografia, priva di data, ma di Giovanni, dato che gli altri due Acquaroni, Giuseppe ed Antonio, morirono ben più tardi. A conferma di ciò sta ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Domenico Giuseppe
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Saverio e di Angela Malfatti Verità, nacque a Verona il 31 marzo 1778.
È tuttora figura rimasta piuttosto sconosciuta, di ben diversa [...] ss. Anna, Gioacchino, Benedetto abate, Francesco d'Assisi e Antonioda Padova), mentre il ciclo della Via Crucis di Bussolengo (Verona decorare la chiesa di S. Maria in Chiavica, da poco tempo riaperta al pubblico. Il gruppo di quindici dipinti venne ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Alessandro (Sandro), detto Scherano (o Scarano)
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Esigue e frammentarie [...] e Giovanna d'Austria nelle narrazioni del tempo e da lettere ined. di V. Borghini e G. Vasari, a cura di P. Ginori Conti, Firenze 1936, p. 48 (con bibl. preced.); H. Giess, Die Stadt Castro und die Pläne von Antonioda Sangallo dem Jüngeren, I, in ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...