DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] . I contratti relativi dimostrano implicitamente che il giovane, già sposato con Mattia di Giovanni Antonio de Policio, doveva essere stato datempo associato dal padre alla bottega, nessuna clausola e nessun aggiustamento di prezzo intervenendo a ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Antonio
Ferdinando Arisi
Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] pittura classicamente composta e costruita del maestro, per quella tumultuosamente venezianeggiante e "molle" del Pasinelli (morto datempo), le cui opere, insieme con quelle di Gioseffo Dal Sole, devono avergli accresciuto la giovanile ammirazione ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Nicolò
Flavio Vizzutti
Pittore sicuramente bellunese (Piloni, 1607), nato attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla sua iniziale formazione artistica, tuttavia il Lanzi (1818) dice [...] la Madonna e l'Infante in trono tra i ss. Antonioda Padova e Antonio abate. Il 15 nov. 1580 il D. venne pagato per p. 201; G. B. Cavalcaselle, Tiziano la sua vita e i suoi tempi, II, Firenze 1878, p. 451; A. Buzzati, Bibliografia bellunese, Venezia ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Antonio
Barbara Jatta
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F. che fu pittore e acquafortista di origine bolognese, attivo nella residenza reale di Fontainebleau come aiuto di F. Primaticcio [...] . i pagamenti, in De Laborde, 1878).
La personalità artistica del F. è stata erroneamente confusa per lungo tempo con quella di Antonioda Trento.
Nel 1962 la monografia della Zava Boccazzi sull'artista dedicava un intero capitolo all'esame dei due ...
Leggi Tutto
BEDESCHINI
Umberto Chierici
Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII.
Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] . Silvestro, la cappella Branconi, raffigurando sulle pareti la Presentazione al Tempio di Gesù e di Maria.
Secondo il Leosini, Giulio Cesare fu : fraIe opere sicuramente di sua mano un S. Antonioda Padova del 1643 nella omonima chiesa aquilana e il ...
Leggi Tutto
BIAGIO d'Antonioda Firenze
Ennio Golfieri
Nacque a Firenze probabilmente negli anni intorno al 1445.
Fino al 1935 circa le opere che poi gli sono state riconosciute erano attribuite parte ad Andrea [...] Si può quindi dedurre che egli fosse giunto a Faenza da poco tempo. A Faenza si trovava nuovamente nel 1483, quando i 1947, pp. 435-454; C. Grigioni, Due opere ignote del pittore B. d'Antonioda Firenze, in La Piè, XIX (1950), pp. 10-12; R. Longhi, ...
Leggi Tutto
GLORIA, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] sala capitolare della Scuola del Santo presso la basilica di S. Antonio a Padova. In data imprecisata realizzò anche il pulpito ligneo e fosse noto soprattutto come intagliatore, nonostante già datempo, grazie ai rapporti con il Frigimelica, avesse ...
Leggi Tutto
FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] affreschi nella cappella antica dell'Arca di S. Antonio e la Madonna del pilastro nella basilica del Santo a Ferrara e oggi nella Pinacoteca nazionale della città, datempo restituita al Maestro dei dodici apostoli.
Le incongruenze stilistiche ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonioda Viterbo (Francesco d'Antonio Zacchi), detto il Balletta
Guido Rebecchini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore viterbese, figlio di Antonio e di una Lorenza, attivo [...] definitivamente l'ipotesi che F. fosse figlio del pittore Antonioda Viterbo, di cui fu invece quasi coetaneo. Nulla è tradizione della pittura tardomedievale, vivace ed elegante allo stesso tempo, è qui richiamata dalla fattura del trono, ricco di ...
Leggi Tutto
CHELLINI, Giovanni
Federico Di Trocchio
Nacque a San Miniato (Pisa) daAntonio tra il 1372 e il 1373.
La data di nascita si inferisce sia dalla denunzia catastale del 1457, in cui il C. dichiara di [...] "figlio del fu maestro Antonioda Chellino" (Ibid., Diplomatico, Assessore Paoletti, 4 apr. 1425). Oltre al C., Antonio lasciò un altro figlio eretta dallo zio.
Il monumento, creduto un tempo di Pagno di Lapo Partigiani e ora concordemente attribuito ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...