CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] Pio: un quadro ad olio con la Presentazione della Madonna al tempio e due piccoli affreschi laterali con l'Annunziata e l'Immacolata un'Annunciazione coi ss. Filippo Neri,Francesco di Paola,Antonioda Padova (1718) in S. Gerolamo degli Schiavoni; l' ...
Leggi Tutto
LEONELLI, Antonio (Antonioda Crevalcore)
Elisa Bellesia
Nacque a Crevalcore, nel Bolognese, presumibilmente all'inizio degli anni Quaranta del Quattrocento. Il luogo d'origine era chiaramente denunciato [...] de Antonioda Crevalcore 1493". Sulla data di nascita, può fornire invece utili indicazioni il primo documento da riferirsi al padana al tempo del Codice Hammer, in Leonardo: il Codice Hammer e la Mappa di Imola presentati da Carlo Pedretti. ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] .
Il 29 dic. 1496 il pittore firmava un S. Antonioda Padova con la Vergine e i devoti per la chiesa di L. d'A. da Sanseverino, in Rassegna marchigiana, VI (1928), 5-6, pp. 193-198; G. Donnini, Appunti sul primo tempo di L. d'A. da San Severino, in ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Alessio
Perla Cappellini
Non si conosce con esattezza il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Pietro (Piero), che dovette avvenire nel territorio pistoiese intorno al 1567, come [...] possesso della cittadinanza, benché abitasse già datempo entro le mura della città (ibid da Francesco Leoncini. Di questo ciclo pittorico, in gran parte perduto, rimangono oggi solo tre affreschi con Episodi della vita di s. Francesco e di s. Antonio ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] per sé e per la sua famiglia nella cappella di S . Antonioda Padova nella loro chiesa (Tonini, 1888, pp. 233-234).
Era completata nel basamento da un tondo con la Testa di s. Giovanni nel bacile. Sono evidenti i contatti datempo esperiti dal ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove datempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] Riposo durante la fuga in Egitto e nella Natività l'artista utilizzò quelle sperimentazioni luministiche desunte dal Correggio e adottate daAntonio Campi. Ancora in città eseguiva nello stesso anno l'Assunta per S. Maria del Campo, e, nel 1589, la ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] in L'Album, 1° febbraio 1851, pp. 388 s.; F. C. R., Sant'Antonioda Padova. Dipinto dei Prof. N. C., ibid., 4 nov. 1854, pp. 289 s.; Firenze 1889, p. 135; G. De Sanctis, T. Minardi e il suo tempo, Roma 1900, pp. 156-163, 183; E. Ovidi, T. Minardi e ...
Leggi Tutto
DANTI, Girolamo
Giovanna Sapori
Figlio di Giulio e di Biancofiore degli Alberti, e fratello minore di Egnazio e Vincenzo, nacque, probabilmente a Perugia, nel 1547, come si ricava dalla iscrizione apposta [...] 1649),che certamente per errore pone vicino ad Egnazio un altrimenti ignoto Antonio Danti, e più tardi, fra gli altri, dal Lanzi (1809 Circignani, che sul finire degli anni Settanta era già datempo attivo in Umbria. Ai modi del D. possono avvicinarsi ...
Leggi Tutto
PAGHINI, Domenico
Massimo De Grassi
PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777.
Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] presso l’atelier di Pietro Antonio Novelli, all’inizio degli anni Novanta attivo in Friuli, approdò da Giovanni Battista Tosolini. Nella Veneto, con i cui proprietari Paghini aveva datempo familiarizzato: su alcune pareti di quella sede riprodusse ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] S. Martino a Vignale, e in un tempo cronologicamente affine eseguì le pale con la Madonna del Rosario in S. Pietro a Corsena e nella curia arcivescovile di Lucca (Betti, 1994, pp. 263 s.,268) e ancora il S. Antonioda Padova in S. Tommaso in Pelleria ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...