GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] pp. 416-418; B. Feliciangeli, Documenti relativi al pittore G. d'Antonioda C., in Arte e storia, XXIX (1910), pp. 366-371; A. Poggetto, ibid., pp. 50-55; A. Angelini, Disegni italiani del tempo di Donatello (catal.), Firenze 1986, pp. 43 s.; R. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] nel mezzo del campo, ornata con tre "morioni".
Pare che G. sia stato educato all'arte dell'intaglio da un certo Antonio pisano. Nel 1498 risiedeva già datempo a Firenze, come si può dedurre dalla sua portata al Catasto di quell'anno (quartiere di S ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] di Sebastiano Ricci e Francesco Solimena, che si era datempo stabilito a Venezia. Il tirocinio presso l'artista austriaco qualità di frescante, il F. lavorò a fianco del pittore Anton Hertzog nella Leopoldskirche e in altre chiese della città, per ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] chiesa di fra' Antonioda Lunigiana.
Nel 1498 il C. eseguì il baldacchino ligneo per il pergamo scolpito da suo zio Matteo nel Metropolitan Museum: Angelo dell'Annunciazione policromo, già datempo collegato con una Madonna di collezione privata ad ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] " (a Venezia), che aveva mancato di consegnare in tempo delle pietre ai patroni dell'Arsenale. Le differenze più di attivo nella cappella di S.Giacomo (ora di S.Felice) in S.Antonioda Padova (docc. in Sartori, 1976 e 1983); potrebbero quindi essere ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] S. Domenico a Rimini con i SS. Tommaso d'Aquino,Girolamo,Antonioda Padova e Pietro Martire, e i SS. Cataldo e Domenico sulle dell'arte italiana, 1912, pp. 1-5; C. Ricci, Il Tempio malatestiano, Milano-Roma 1924, pp. 189, 248, 251, 598; G ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Domenico
Chiara Basta
Figlio di Felice e Maria Bambina Inselvini, nacque il 17 nov. 1857 a Ospitaletto, presso Brescia. Di famiglia contadina, mostrò una naturale predisposizione all'intaglio [...] il G. tornò a vivere a Brescia, dove era datempo impegnato a soddisfare una committenza sia privata sia pubblica. Nel Vantiniano…, Brescia 1990, pp. 82, 84, 88, 92; Id., Antonio e Giovanni Tagliaferri…, Brescia 1991, p. 128; V. Vicario, La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] requisita e incamerata dalla Corona inglese e nuovamente sottoposta ad abbellimenti, chiamando altri artisti italiani già datempo in Inghilterra come Antonio del Nunziata e B. Penni. Nel gruppo delle teste ascrivibili a G. potrebbe rientrare anche ...
Leggi Tutto
LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino
Belinda Granata
Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci.
Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] la chiesa di Guamo.
La Madonna in gloria tra s. Antonioda Padova e s. Rocco, oggi a Benabbio nella chiesa di 'architettura, pittura, e arti figurative in rilievo in Lucca ne' tempi bassi, in Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducato ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] della chiesa intrapresi nel 1583 sotto la guida di Antonioda Ponte (E.A. Cicogna, Delleinscrizioni veneziane, I 1975, p. 151), Pace morì, verosimilmente a Venezia, non molto tempo dopo questo anno.
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, Venetia città ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...