GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] di sotto" (ibid., p. 264); l'opera, esposta per lungo tempo nella chiesa di S. Maria d'Itria, sede della comunità dei del Rosario nella chiesa della Ss. Annunziata; il S. Antonioda Padova nella chiesa di Cristo Re a Montelaguardia.
Nel settimo ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] la Madonna in trono col Bambino tra s. Francesco e s. Antonio Abate.
La composizione e soprattutto il gruppo della Madonna col Bambino non firmate, ma datempo riconosciute a J.: la Madonna col Bambino della pieve di Calci, proveniente da S. Maria in ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] del '22 e non ad altri successivi.
Sicuramente databile al tempo del decennio inglese è il dipinto con Eduardo III e il . Margherita. Nella chiesetta di S. Antonioda Padova vi è il dipinto con S. Antonioda Padova che riceve il Bambino Gesù dalla ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] e firmata 1584 è la Madonna col Bambino e s. Antonioda Padova per la chiesa di S. Lorenzo e ora nella Vergini a Macerata. Un modello d'arte sistina, in Le arti nelle Marche al tempo di Sisto V (catal., Ascoli Piceno), a cura di P. Dal Poggetto, ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] ; Fantappiè, 2001-02, pp. 137 s.). A tale data era già datempo attivo per conto proprio, e tra le sue prime opere si segnala la piccolo Arcangelo Raffaele e Tobiolo nell’oratorio di S. Antonio Abate a Prato (attribuitogli in Mannini-Tenducci, 1988, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
Ebe Antetomaso
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, mosaicista e maestro vetraio, originario di Assisi, documentato dal 1325 al 1347.
Si deve a Della [...] , quelli di Francesco di Antonio di Orvieto, Antonioda Venezia, Stefano da Firenze, Domenico da Siena e, nei secoli 133; G. Marchini, Il giottesco G. di B., in Giotto e il suo tempo. Atti…, Assisi, Padova, Firenze 1967, Roma 1971, pp. 67-77; Id., ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] 1902 a Roma nella fonderia Pietro Calvi.
Per lungo tempo assistente di scultura, il G. fu poi nominato direttore con L'Ultima Cena (da Leonardo), eseguito nel 1927 per l'altare maggiore della chiesa messinese di S. Antonioda Padova, dove si conserva ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] nella sua realizzazione. Un disegno preparatorio al Louvre, datempo restituito a Panico (Loisel, 2013), attesta le 21). La datazione si evince dalla presenza dei ss. Francesco e Antonio, che vincola l’esecuzione a quando il convento di cui la chiesa ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] ) ed eseguì una Madonna addolorata con Crocefisso e un S. Antonioda Padova per la chiesa del Santissimo Rosario del Murato (Grassi, evidente comunque che l'opera è stata nel tempo restaurata maldestramente, avendo subito forti ritocchi che avrebbero ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques)
Piero Torriti
Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] altronde sappiamo che artisti francesi lavoravano datempo nella fornace savonese del padre (Maggi) e da loro il giovane B. poté (Alizeri). Da ricordare ancora Gerolamo Besio, G. B. Croce, i fratelli Mantero, Santo Tagliafico, Antonio Cappellano e lo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...