PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] ; nel 1416 un avello all’interno del duomo (Concioni, 1995, pp. 233 s.).
In assenza di opere certe, ad Antonio è stata riferita datempo (Ridolfi, 1882) la lastra scolpita della tomba-altare di S. Agnello nel duomo di Lucca, con la figura distesa del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] dell'anno successivo, con la supervisione dell'architetto Antonioda Lugano, e di nuovo nel gennaio e nel del 1496, quando il suo lavoro doveva essere già iniziato da qualche tempo, in quanto l'artista si dichiarava costretto a sollecitare il ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] dello Stato pontificio, il papa aveva affiancato al F. Antonioda Sangallo il Giovane e M. Sanmicheli (Milanesi, in , p. 319; G.G. Leonardi, Libro delle fortificationi de' nostri tempi [sec. XVI], a cura di T. Scalesse, in Quaderni dell'Istituto ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] 1695 fu proposto come accademico di merito da Carlo Fontana, a quel tempo principe dell'Accademia (Crielesi). Nel medesimo duomo di Montecompatri, feudo della famiglia, intitolata a S. Antonioda Padova e distrutta nel 1935 per la creazione di due ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] motivi evidentemente antonelliani passati al filtro di una cultura di tempi un poco più avanzati e non vi manca neppure il 1983), pp. 927-32; G. Previtali, Alcune opere di S. d'Antonioda ritrovare, in Prospettiva, 1983-84, 33-36, pp. 124-34; Opere ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] di Cepina, Cristo deposto con la Beata Vergine, s. Antonioda Padova e un vecchio. Dal 1741 al 1744 le notizie riguardanti . 175 s.; R. Bossaglia, I Ligari nei rapporti coi pittori del loro tempo, in Commentari, X (1959), 4, pp. 228-237; L. Meli ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] ora palazzo degli uffici finanziari), rappresentanti S. Antonioda Padova nell'atto di predire il martirio a scrive su una banderuola (B.XIX.73); un'allegoria con La Fama e il Tempo (B.XIX.75); un arco di trionfo in gloria della casa Savoia (B.XIX ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] con Giacinto Calandrucci, pittore di origine palermitana datempo trapiantato nell'ambiente artistico romano, di cui di Acireale: ivi si conserva anche una tela firmata e datata "Antonio Filocamo pin. 1712" con Il sacrificio di Isacco.
Era datata ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] il L. firmò, datandola, una tela raffigurante il Tempo che rapisce una figura femminile - iconografia identificata, piuttosto realizzazione della pala raffigurante i Ss. Anna, Giuseppe e Antonioda Padova in S. Alvise a Venezia.
Il dipinto è ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] data 1519, che appare su una tavola di piccole dimensioni con S. Antonioda Padova, firmata "Op. f.ris Sim.is D. Carnulo".
Questo prospettico molto stimabile". L'opera, tuttavia, al tempo del Soprani aveva già subito un sostanziale intervento di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...