DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] ufficiale giudiziario. Nel 1455 è a Treviso già datempo, se nello strumento dotale della moglie Ginevra Vivarini, Venezia 1962, pp. 81, 86;A. Sartori, Giambattista Cima da Conegliano e i suoi S. Antonioda Padova, in Il Santo, n. s., II (1962), 3, ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] di dipinti di questa prima fase è la pala con S. Antonioda Padova e s. Vincenzo Ferreri di Trescore Cremasco, che l’iscrizione , tremolanti, con un’espressività dolente, ma allo stesso tempo pacata.
Dal 1782, come detto, i registri parrocchiali di ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] papi…, V, Roma 1959, pp. 707 s., 718 n. 3, 736; G. Giovannoni, Antonioda Sangallo il Giovane, Roma s.d. [ma 1959], pp. 103, 181 s., 232 s pp. 392 s.; A. Bruschi, Roma, dal sacco al tempo di Paolo III (1527-50), in Storia dell'architettura italiana. ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] notizie sono del 1572, ma sicuramente la sua collaborazione era iniziata datempo, tanto che alla morte del Camerini, nel 1570, e del e l'anno successivo il commissario granducale Antonio Dazzi si trasferiva, da Castrocaro, nella nuova sede, il bel ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] fare ogni anno un quadro per essa.
Fino a tempi recenti diverse opere del F. erano in possesso dei eseguì anche i due laterali con S. Francesco e S. Antonioda Padova, che arricchirono il nuovo inquadramento architettonico dell'altare. Tra il ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova daAntonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] signore di Bozzolo, lo incaricò di effigiarlo con la moglie Antonia del Balzo. Seguì una serie di medaglie sempre per i del vescovo (29 maggio 1501) risulta che l'A., datempo imprecisato, faceva parte dei "famigliari" del prelato con la qualifica ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] ), che si avvaleva però di documenti ormai datempo dispersi. La Ferrari (1974) nelle vicende il collettivo degli ingegneri ducali al tempo degli Sforza, in Giovanni Antonio Amadeo. Scultura e architettura del suo tempo, a cura di J. Shell ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] , ricevette l’eredità di un certo «Giovanni Andrea Peracca fu Antonioda Pello» (Bertolotti, II, 1881, p. 105), e che , 34 n. 164; A.M. Corbo, Fonti per la storia artistica romana al tempo di Clemente VIII, Roma 1975, pp. 135, 140, 241, 245; A. Cozzi ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] con il "Maestro Antonioda Imola" attestato a Ferrara per eseguire un ritratto di Leonello d'Este da un documento della Camera fa presumere una firma e una data presenti nel quadro perduto datempo. La notizia attesta che in questi anni G. aveva un' ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] 99), ritennero San Vittorino il paese natio dell'artista. Chini in un primo tempo (1913, p. 34) ipotizzò la nascita del G. a L'Aquila dal pendici del Gran Sasso, con i Ss. Antonioda Padova, Biagio, Antonio abate e, nella lunetta superiore, la Madonna ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...